10 Ottobre 2025

Cambio ora solare 2025: quando spostare le lancette

Cambio ora solare 2025: quando spostare le lancette, effetti sul sonno e consigli pratici per adattarsi senza stress. Preparati al ritorno dell’ora solare

da Canva

Cambio ora solare 2025

Cambio ora solare 2025 è ormai alle porte: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, dovremo spostare le lancette un’ora indietro. Alle 3 del mattino, infatti, gli orologi torneranno alle 2, segnando ufficialmente la fine dell’ora legale e l’inizio dell’ora solare. Questo significa giornate più corte e meno luce naturale nelle ore pomeridiane.

Perché avviene il cambio ora solare

Il cambio ora solare 2025 avverrà tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, riportando le lancette indietro di un’ora. È un appuntamento fisso che segna il passaggio dall’ora legale all’ora solare e prepara le giornate all’arrivo dell’inverno.

Il cambio dell’ora è stato introdotto per sfruttare meglio la luce naturale, ridurre i consumi energetici e ottimizzare le attività quotidiane durante i mesi più luminosi. Negli ultimi anni, però, il dibattito sull’abolizione dell’ora legale ha guadagnato terreno in Europa, e alcune nazioni hanno deciso di eliminare del tutto lo spostamento stagionale delle lancette.

Cosa cambia e quando tornerà l’ora legale

Con il ritorno all’ora solare, le giornate si accorciano e il sole tramonta prima. Questo può influire sui ritmi biologici e sulle attività quotidiane, richiedendo un breve periodo di adattamento. Alcuni studi indicano che il cambio di orario può avere effetti sul sonno, sull’umore e sulla produttività, soprattutto nei primi giorni dopo il passaggio.

Dopo il passaggio all’ora solare, dovremo attendere la primavera 2026 per il ritorno dell’ora legale. Il prossimo cambio avverrà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026, quando le lancette saranno spostate avanti di un’ora, permettendoci di sfruttare giornate più lunghe.

Consigli per affrontare il cambio ora solare

Il ritorno all’ora solare, previsto per la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, può influire sul nostro ritmo circadiano, portando a stanchezza, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. Per minimizzare questi effetti, è fondamentale adottare strategie mirate nei giorni precedenti e successivi al cambio dell’ora.

1. Adattamento graduale del sonno

Per favorire una transizione dolce, è consigliabile anticipare l’orario di coricamento di 15-20 minuti ogni sera, iniziando 3-4 giorni prima del cambio dell’ora. Questa pratica aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico con il nuovo orario, riducendo i disturbi del sonno. SONNOCARE

2. Esporsi alla luce naturale

La luce del mattino è un potente regolatore dei ritmi circadiani. Trascorrere del tempo all’aperto durante le prime ore del giorno può facilitare l’adattamento al nuovo orario, migliorando la qualità del sonno e l’umore.

3. Mantenere una routine serale rilassante

Creare un ambiente tranquillo prima di coricarsi è essenziale. Attività come leggere un libro, fare un bagno caldo o praticare tecniche di rilassamento possono favorire un sonno più profondo e rigenerante.

4. Alimentazione equilibrata e idratazione

Una dieta ricca di vitamine del gruppo B, vitamina C ed E, insieme a minerali come magnesio e potassio, supporta il sistema nervoso e combatte la stanchezza. Alimenti come cavolfiore, agrumi, mandorle e semi oleosi sono particolarmente utili.

Mantenere una corretta idratazione è fondamentale per il benessere generale. Bere abbondante acqua aiuta a prevenire la stanchezza e migliora la concentrazione, facilitando l’adattamento al nuovo orario.

5. Attività fisica regolare

L’esercizio fisico moderato, praticato durante la giornata, favorisce un sonno di qualità e riduce lo stress. È consigliabile evitare attività intense nelle ore serali, poiché potrebbero interferire con il sonno.

Ti potrebbe interessare anche “Bando PNRR 3: la guida completa al nuovo concorso per la Scuola”