Bando PNRR 3: pubblicato il concorso scuola per 58.135 Posti
Bando PNRR 3: posti disponibili, requisiti, prove d’esame e novità per il reclutamento straordinario dei docenti 2025‑2028. Domande online entro il 29 ottobre 2025

Bando PNRR 3 ufficialmente pubblicato: oltre 58mila posti nella scuola. Scadenza prevista per il 29 ottobre. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha finalmente pubblicato il tanto atteso Bando PNRR 3, dando il via alla terza e cruciale procedura concorsuale per l’assunzione di decine di migliaia di docenti.
Questa selezione straordinaria, pilastro della riforma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette in palio 58.135 posti tra posti comuni e di sostegno, con l’obiettivo categorico di velocizzare le immissioni in ruolo e stabilizzare il corpo docente.
Il tempo per candidarsi è estremamente limitato: la finestra per l’invio delle domande si è aperta oggi, 10 ottobre 2025 (ore 14:00), e si chiuderà improrogabilmente il 29 ottobre 2025 (ore 23:59).
Bando PNRR 3: i posti a bando e le scadenze
Secondo il bando PNRR 3 appena pubblicato, il concorso si articola in due Decreti Direttoriali distinti. Uno riguarda la scuola dell’infanzia e primaria e l’altro la secondaria, coprendo un fabbisogno triennale di assunzioni.
Grado di Istruzione | Posti Disponibili | Dettagli |
Scuola Secondaria (I e II grado) | 30.759 | Posti Comuni e di Sostegno |
Scuola Infanzia e Primaria | 27.376 | Posti Comuni e di Sostegno |
Totale Posti a Bando | 58.135 | – |
L’imperativo del PNRR è chiaro: le procedure concorsuali dovranno concludersi con la pubblicazione delle graduatorie finali entro il 30 giugno 2026, garantendo così l’immissione in ruolo dei vincitori per l’anno scolastico 2026/2027.
Proprio per questo, il tempo per candidarsi è estremamente limitato. La finestra per l’invio delle domande si è aperta oggi, 10 ottobre 2025 (ore 14:00), e si chiuderà improrogabilmente il 29 ottobre 2025 (ore 23:59).
Chi può partecipare: i requisiti di accesso al concorso docenti
Il bando PNRR 3 conferma i requisiti di accesso già introdotti nelle precedenti procedure PNRR, con un focus sul servizio o sull’abilitazione.
Per i posti comuni di scuola secondaria, è necessario possedere uno dei seguenti titoli:
- Abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta.
- Laurea (Magistrale, Specialistica o a Ciclo Unico) coerente con la classe di concorso PIÙ tre anni di servizio, anche non continuativi, svolti nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso per cui si concorre.
Novità ITP: Gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) possono ancora partecipare con il solo Diploma tecnico-professionale valido per la classe di concorso, grazie alla proroga della fase transitoria fino al 31 dicembre 2025.
Per i posti comuni di scuola dell’infanzia e primaria, è richiesta la Laurea in Scienze della Formazione Primaria (titolo abilitante) o il Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Infine, per i posti di sostegno per tutti i gradi, è indispensabile il titolo di specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno) per il grado specifico. È prevista la partecipazione con riserva per chi è iscritto ai percorsi di specializzazione e conseguirà il titolo entro il 31 gennaio 2026.
Bando PNRR 3: la struttura delle prove
Il bando pnrr 3 conferma la formula snella e mirata delle prove:
- Prova Scritta (Computer-Based): 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. La soglia di superamento è 70/100. La prova valuta competenze pedagogiche, psicopedagogiche, metodologiche-didattiche, di lingua inglese (livello B2) e competenze digitali.
- Prova Orale: Consiste in una lezione simulata e domande specifiche sulla disciplina per cui si concorre. Ha una durata variabile (30 o 45 minuti a seconda del grado) e richiede anch’essa un punteggio minimo di 70/100 per l’accesso in graduatoria.
I candidati sono invitati a consultare immediatamente i Decreti Direttoriali ufficiali sul sito del Ministero per verificare i requisiti specifici e gli allegati relativi alla propria classe di concorso. Il conto alla rovescia è iniziato.
Ti potrebbe interessare anche “Anticipazioni La forza di una donna: scopri tutto sulle puntate del 10 e 11 ottobre”
ARTICOLO PRECEDENTE
Paupisi, oggi i funerali di Elisa e il figlio Cosimo, uccisi da Salvatore Ocone
ARTICOLO SUCCESSIVO
10eLotto, maxi vincite in Campania: doppietta a Eboli e Napoli