8 Ottobre 2025

Torre del Greco, arriva “E’ Cultura!” tra storia, musica e incontri

L'evento si svolgerà nel Palazzo Vallelonga dall'11 al 13 ottobre. I dettagli nell'articolo!

WIKIPEDIA

Palazzo Valle Longa Torre del Grecp

TORRE DEL GRECO E’ CULTURA – Sta per arrivare a Torre del Greco l’evento “E’ Cultura!”, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per valorizzare l’impegno delle banche nel panorama artistico e storico. Tra gli aderenti presente anche la Banca di Credito Popolare (BCP).

L’evento si terrà a Torre del Greco, presso la storica sede di Palazzo Vallelonga, con un ricco programma di appuntamenti focalizzati sulla storia locale e l’arte napoletana.

“E’ Cultura!” a Torre del Greco: i dettagli

Le celebrazioni prendono il via sabato 11 ottobre con l’apertura straordinaria di Palazzo Vallelonga. I visitatori avranno l’opportunità unica di partecipare a visite guidate all’interno dell’edificio storico.

  • Orari: Mattina (10:00 – 13:00) e Pomeriggio (dalle 16:30).
  • Percorso: Il tour è curato dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Torre del Greco e culminerà nella prestigiosa sala del Consiglio di Amministrazione, dove sarà possibile ammirare la ricca collezione di dipinti di scuola pittorica napoletana di proprietà della Banca.

Omaggio a San Vincenzo Romano nella “Notte Sacra”

La giornata di sabato si concluderà con un imperdibile concerto gratuito che segnerà l’inizio della “Notte Sacra”, la commemorazione in onore di San Vincenzo Romano, canonizzato da Papa Francesco nel 2018.

  • Evento: Concerto al piano intitolato “Portami a vedere il mare”.
  • Artista: Maestro Luigi Esposito.

Incontro letterario con Viola Ardone

Il Festival si concluderà lunedì 13 ottobre con un importante appuntamento letterario. L’autrice di successo Viola Ardone, acclamata scrittrice nota per i suoi romanzi, presenterà il suo ultimo libro nell’Auditorium di Palazzo Vallelonga.

L’adesione a “È Cultura!” da parte di BCP sottolinea il ruolo della Banca come polo di riferimento per eventi che uniscono la comunità, l’arte e la storia del territorio.

Per maggiori informazioni contattare il seguente indirizzo email: [email protected]

Fonte: Banca di Credito Popolare

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Melizzano: back to the future, tra storia, natura e sapori, nel cuore dell’antico borgo campano