7 Ottobre 2025

Registro assistenti familiari Napoli: nasce un nuovo aiuto per le famiglie

Il nuovo registro assistenti familiari Napoli facilita l’incontro tra domanda e offerta nel lavoro di cura. Scopri come funziona.

pexels.com

Registro assistenti familiari Napoli

Il Comune di Napoli ha presentato a Palazzo San Giacomo il nuovo Registro comunale per assistenti familiari e babysitter. Attraverso questo progetto, la città punta a rendere più semplice e sicura la ricerca di professionisti qualificati nel campo dell’assistenza domiciliare.

L’iniziativa è stata illustrata martedì 7 ottobre 2025 durante un incontro pubblico a cui hanno preso parte l’assessora Chiara Marciani, il consigliere comunale Sergio Colella, il presidente della Commissione Giovani e Lavoro Luigi Musto e il consigliere aggiunto Savary Ravendra Jeganesan.

Cos’è il registro assistenti familiari Napoli

Il registro è una piattaforma digitale pubblica che raccoglie i profili di professionisti qualificati, italiani e stranieri, regolarmente soggiornanti. In particolare, questi lavoratori sono disponibili a offrire servizi di assistenza a bambini da 0 a 12 anni e, inoltre, a persone non autosufficienti.

In particolare, le informazioni – consultabili online nel pieno rispetto della privacy – comprendono competenze, disponibilità e referenze verificate, offrendo così alle famiglie maggiore sicurezza e trasparenza nella scelta.

Requisiti e modalità di iscrizione

L’iscrizione al registro assistenti familiari Napoli è aperta tutto l’anno e prevede alcuni requisiti fondamentali. Ecco quali:

  • maggiore età e residenza nel Comune di Napoli da almeno sei mesi;
  • idoneità sanitaria certificata;
  • assenza di condanne penali;
  • per i cittadini stranieri, titolo di soggiorno valido e conoscenza della lingua italiana (livello A2 minimo);
  • titolo di studio o esperienza documentata nel settore dell’assistenza.

L’accesso alla piattaforma avviene esclusivamente online tramite SPID, CIE o CNS. L’assunzione, invece, avverrà mediante contratto individuale di lavoro, a carico delle famiglie.

Un progetto per inclusione e occupazione: le dichiarazioni dei politici

Secondo l’assessora Marciani, il registro rappresenta “una grande opportunità per unire in modo sicuro domanda e offerta di lavoro”, favorendo un incontro trasparente tra famiglie e assistenti qualificati.
Inoltre, il consigliere Colella ha sottolineato che l’iniziativa risponde concretamente ai bisogni di una popolazione sempre più anziana, creando nuove opportunità occupazionali.
A sua volta, Musto ha evidenziato come il progetto “si inserisca nelle politiche giovanili e di sostegno al lavoro”, mentre, infine, Jeganesan ha messo in luce il valore inclusivo dell’iniziativa, soprattutto per le comunità straniere presenti sul territorio.

Dove consultare il registro assistenti familiari Napoli

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul portale ufficiale: https://registroassistentifamiliari.comune.napoli.it

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Napoli: aperto sportello Info – infanzia per aiutare le famiglie