TargaGo Tangenziale di Napoli: il nuovo sistema diventa permanente
TargaGo Tangenziale di Napoli diventa permanente: pedaggio veloce con riconoscimento targhe e mobilità più smart per gli automobilisti.
publicdomainpictures.net

Dopo 15 mesi di test, il progetto TargaGo Tangenziale di Napoli si prepara a diventare un servizio stabile. Il sistema, avviato il 2 luglio 2024 dal Gruppo Autostrade per l’Italia, consente di pagare il pedaggio tramite il riconoscimento automatico della targa del veicolo, eliminando così code e soste al casello.
Riconoscimento targhe con precisione quasi totale
I dati raccolti durante la sperimentazione parlano chiaro: oltre 20.000 targhe registrate tramite l’app dedicata e un tasso di riconoscimento prossimo al 100%. Risultati che confermano l’efficacia di questa tecnologia e il forte interesse degli utenti, aprendo la strada a un nuovo modo di vivere la mobilità urbana.
TargaGo Tangenziale di Napoli: cosa cambia dal 1° ottobre 2025
Con la fine della fase di test, non sarà più possibile iscriversi al servizio sperimentale né ricaricare il borsellino digitale degli account già attivi. Gli utenti avranno comunque la possibilità di utilizzare il credito residuo fino al suo esaurimento.
Intanto, è partita la seconda fase del progetto per rendere TargaGo una soluzione permanente sulle piste bianche della Tangenziale di Napoli, diverse da quelle riservate al telepedaggio.
Verso una mobilità più digitale e semplificata
Il prossimo passo sarà l’integrazione del servizio in maniera stabile, grazie alla collaborazione tra la società Tangenziale di Napoli e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’obiettivo è offrire agli automobilisti un sistema innovativo, rapido e sicuro, in linea con i piani di digitalizzazione e semplificazione dei servizi al cittadino.
Con TargaGo Tangenziale di Napoli, i viaggiatori potranno dire addio a file e rallentamenti, beneficiando di un servizio all’avanguardia che unisce tecnologia e praticità. Un cambiamento che promette di rivoluzionare la viabilità quotidiana, migliorando l’esperienza di chi percorre ogni giorno una delle arterie più importanti della città.
Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche: Sciopero generale nazionale il 2-3 ottobre: ecco cosa sapere
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO