America’s Cup Napoli: Manfredi promette la balneabilità di Bagnoli
Il sindaco Manfredi annuncia la bonifica del mare di Bagnoli accelerata dall'America's Cup (2027). Interventi di dragaggio e rinaturalizzazione per la balneabilità.

America’s Cup Napoli – La bonifica del mare di Bagnoli diventa realtà grazie all’arrivo dell’America’s Cup. Il sindaco di Napoli e commissario straordinario per l’area, Gaetano Manfredi, ha annunciato in Consiglio comunale un’accelerazione decisiva degli interventi che restituiranno la balneabilità a un tratto della costa entro il 2027.
America’s Cup Napoli, l’impegno per Bagnoli
Illustrando i piani, il Sindaco Manfredi ha chiarito che l’organizzazione della celebre competizione velica fungerà da catalizzatore per l’intervento:
“Con la Coppa America nel 2027 si accelera la bonifica a mare nel tratto antistante la colmata. Tutte le strutture necessarie all’accoglienza e gestione delle imbarcazioni saranno temporanee e smontate al termine dell’evento.”
Questo garantisce che lo sviluppo legato all’evento sportivo non sia permanente, ma finalizzato primariamente alla riqualificazione ambientale.
Come avverrà la Bonifica del Tratto di Mare
Il nodo cruciale per la balneabilità di Bagnoli non è l’acqua, che risulta pulita dal punto di vista dell’inquinamento, ma il fondo marino. Il sedimento, residuo delle attività industriali passate, presenta infatti tracce di idrocarburi e metalli pesanti.
Gli interventi previsti per risolvere questa problematica complessa sono innovativi e si concentreranno nel tratto di mare con maggiore profondità:
- Delimitazione: Saranno realizzate delle scogliere di contenimento per circoscrivere le aree di intervento, impedendo ai sedimenti inquinati di spostarsi.
- Dragaggio: Verrà asportato lo strato superficiale dei sedimenti in cui sono presenti le maggiori concentrazioni di contaminanti.
- Rinaturalizzazione: Verrà steso uno strato di tessuto tecnico per stabilizzare il fondo. Successivamente, si procederà alla rinaturalizzazione con una sorta di “semina di alghe”, un progetto sviluppato in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
L’obiettivo finale è chiaro: sfruttare la scadenza dell’America’s Cup per restituire un tratto di mare completamente balneabile alla cittadinanza di Napoli.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Bagnoli: chiuso parco divertimenti con stabilimento balneare
Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.
ARTICOLO SUCCESSIVO
Milan-Napoli: sfida cruciale per sfruttare il momento propizio