23 Settembre 2025

Ilaria Salis immunità parlamentare: la Commissione contro la revoca

Flickr.com

Ilaria Salis immunità parlamentare

La Commissione giuridica del Parlamento europeo (JURI) ha votato contro la revoca dell’immunità parlamentare a Ilaria Salis, eurodeputata di Alleanza Verdi e Sinistra.

Con 13 voti contrari e 12 favorevoli, la decisione è arrivata grazie al ruolo determinante di alcuni membri del Partito Popolare Europeo. Si tratta però di un passaggio intermedio: il voto finale spetta alla plenaria dell’Eurocamera, prevista per la prima settimana di ottobre.

Ilaria Salis immunità parlamentare: il caso giudiziario in Ungheria

Ilaria Salis, militante antifascista ed ex insegnante, è stata arrestata nel febbraio 2023 a Budapest durante una contromanifestazione contro un raduno dell’estrema destra.

Le autorità ungheresi l’accusano di lesioni aggravate e partecipazione a un’organizzazione criminale. La sua detenzione preventiva, con immagini che la mostravano incatenata in tribunale, ha sollevato forti critiche internazionali e accuse di violazione dei diritti umani.

Le posizioni contrapposte

Il voto della Commissione ha spaccato il dibattito politico europeo. Da un lato, Salis e i suoi sostenitori parlano di una vittoria per lo Stato di diritto e per l’autonomia del Parlamento europeo. Dall’altro, il governo ungherese accusa l’Eurocamera di “proteggere una criminale” e di legittimare il terrorismo di estrema sinistra.

Anche in Italia le reazioni sono polarizzate: esponenti del centrosinistra parlano di tutela della democrazia, mentre Matteo Salvini ha commentato ironicamente che “chi sbaglia non paga”.

Ilaria Salis immunità parlamentare: un precedente pericoloso?

Adrian Vazquez Lazara, eurodeputato del PPE e relatore del dossier, ha sottolineato che il caso Ilaria Salis potrebbe rappresentare un precedente controverso. Secondo lui, l’immunità parlamentare tutela i deputati solo per fatti successivi all’elezione, mentre i reati contestati a Salis risalgono a prima.

Per questo il governo ungherese potrebbe rivolgersi al Tribunale del Lussemburgo per contestare la decisione.

Prossime tappe

La decisione definitiva sull’immunità parlamentare di Ilaria Salis sarà presa a Strasburgo, dove l’Aula si esprimerà con un voto a maggioranza semplice.

In caso di conferma, la vicenda segnerà un passaggio cruciale nel rapporto tra istituzioni europee e governo ungherese, con forti implicazioni politiche e giuridiche per il futuro della tutela dei parlamentari eletti.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Napoli, bandiera Palestina al Municipio: la richiesta dei consiglieri comunali