Meteo, maltempo in arrivo: le previsioni
METEO - Nubifragi e allagamenti, maltempo in arrivo in Italia: i dettagli!
Pexels - Tanya Gorelova

In arrivo piogge incessanti e forti temporali che elevano il rischio di criticità idrogeologiche e disagi diffusi. Una perturbazione particolarmente intensa sta attraversando la Penisola, con effetti già evidenti e destinati a espandersi nelle prossime ore.
La giornata è iniziata con un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche al Nord, innescato da una perturbazione che ha già raggiunto le regioni nordoccidentali. Situazione critica in Liguria di Levante, Piemonte, Lombardia occidentale e Valle d’Aosta, dove rovesci abbondanti e persistenti si sono verificati fin dalla notte.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure ha emesso un’allerta arancione per temporali su tutta la Liguria.
A partire dalla tarda mattinata, la perturbazione si sposterà in direzione Nordest. Le regioni più colpite saranno l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La fase più critica è attesa nel pomeriggio, con il rischio di nubifragi localizzati, soprattutto in prossimità dei rilievi montuosi e nelle valli interne. Il Nordovest, invece, vedrà una progressiva attenuazione dei fenomeni, che si concentreranno sui rilievi.
Centro Italia: perturbazioni in arrivo
L’impatto della perturbazione si farà sentire anche al Centro. La Toscana settentrionale sarà la prima regione a essere interessata. Nubi e precipitazioni si estenderanno poi progressivamente anche alle province centrali e meridionali della regione e alla Sardegna.
Nel pomeriggio, il peggioramento raggiungerà anche Umbria e Lazio, dove si svilupperanno temporali localmente intensi. Marche e Abruzzo, invece, godranno di un tempo più asciutto, con nuvolosità irregolare ma senza particolari fenomeni temporaleschi.
Sud Italia: resiste l’Anticiclone Africano
Situazione diametralmente opposta al Sud, dove l’alta pressione di matrice subtropicale continua a dominare. Le condizioni rimangono stabili con temperature ben superiori alla media stagionale. Le regioni tirreniche meridionali, Calabria, Basilicata e parte della Sicilia, godono di ampie schiarite e massime superiori ai 30°C.
L’unica eccezione è rappresentata dalla Campania, dove nel pomeriggio si assisterà a un aumento della nuvolosità lungo la costa e sulle zone interne, ma senza precipitazioni significative.
LEGGI ANCHE: https://napoli.zon.it/sciopero-generale-del-22-settembre-i-trasporti-a-napoli-e-provincia/
Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione giornalistica NapoliZON ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook. Metti mi piace e leggi tutte le notizie!
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO