Sciopero generale: 66 piazze italiane unite, lunedì 22 settembre
In Campania, al momento, hanno aderito tre città. La mobilitazione fermerà molti servizi pubblici e privati
USB Unione Sindacale di Base

Uno sciopero generale è stato proclamato da USB Unione Sindacale di Base, con una nota dell’11 settembre scorso indirizzata al Presidente del Consiglio, ai Ministeri e agli organi competenti.
Al momento 66 piazze italiane hanno aderito allo sciopero generale che si terrà lunedì 22 settembre 2025, per l’intera giornata, ma il numero è in crescita di ora in ora.
Sciopero generale: “Blocchiamo tutto”
“Blocchiamo tutto” cita lo slogan che gira nei post pubblicati sui social media dall’USB e sul sito ufficiale, accompagnato dal Manuale di Sciopero che istruisce sulle modalità per scioperare in sicurezza.
La protesta si estende alla lotta contro l’economia di guerra e la conseguente devastazione sociale; contro la complicità del governo nel massacro palestinese; contro salari poveri e i servizi pubblici smantellati, oltre ai miliardi regalati alla spesa militare. (pagina Facebook USB)
Lo sciopero generale in Campania
Napoli, partenza alle ore 9,30 da Piazza Mancini
Salerno, partenza alle ore 9,00 da Varco Ponente
Sorrento, partenza alle ore 9,00 dal Porto
Le dichiarazioni di USB
“Sarà un grande sciopero generale che bloccherà il Paese. I segnali sono ormai talmente forti che non abbiamo più dubbi: saranno milioni i lavoratori e le lavoratrici che si fermeranno. Non sono più solo i portuali, dai quali è partito l’appello alla lotta, ma è ormai un fiume in piena che attraversa la penisola e si prepara a sfociare in una enorme manifestazione di protesta lunedì 22 settembre.” dichiara l’USB sul sito ufficiale.
“Un grande sciopero generale: per rompere con lo Stato terrorista di Israele, per difendere Gaza, per dire no alla corsa al riarmo, a fianco della Flotilla e con la Palestina nel cuore.” USB continua “Le restrizioni della Commissione di garanzia alla fine riguardano il trasporto aereo e una manciata di aziende: per tutti gli altri lo sciopero sarà regolare.”
Allo sciopero generale aderirà il personale del Gruppo FS, Trenitalia. Nel corso della giornata potrebbero quindi esserci variazioni sugli orari o cancellazioni di treni e di altri mezzi di trasporto pubblici, tra i quali bus e metro. Aderiranno i dipendenti del settore pubblico e privato: le fabbriche, la logistica, i settori pubblici, la scuola, i vigili del fuoco, il commercio, l’energia.
Oltre a cortei e manifestazioni sono previsti anche sit-in nelle università.
Si consiglia di leggere anche l’articolo: Ardens Festival riaccende il focus sui Campi Flegrei
ARTICOLO PRECEDENTE