18 Settembre 2025

Ardens Festival riaccende il focus sui Campi Flegrei

Due giornate dedicate al territorio e alle figure storiche femminili, raccontati attraverso l'arte, la musica, il cinema

Immagine: A.R.

Ardens Festival

Ardens Festival propone un fine settimana dedicato a celebrare un territorio magico e affascinante, ricco di storia, cultura e tradizioni.

Non solo itinerari turistici o percorsi gastronomici ci attendono nei Campi Flegrei ma nuove proposte culturali che offrono ai visitatori opportunità di conoscenza.

Come già accaduto la scorsa settimana con il grande evento Panorama, a Pozzuoli si riaccende il focus su un territorio ricco di storia e fortemente vivace.

Pozzuoli è una città dalla natura ardente, modellata nei secoli dai fenomeni bradisismici e vulcanici che ne scandiscono il ritmo vitale. In questo scenario in continua trasformazione, gli abitanti hanno imparato a convivere con la forza della terra, trasformando le difficoltà in risorse e traendo da esse un’energia nuova per guardare sempre con fiducia il proprio futuro.

Ardens Festival riaccende il focus sui Campi Flegrei

Per evidenziare gli aspetti distintivi di questo antico popolo campano e la storia del territorio che ne ha determinato le peculiarità, Arden Festival, con una prima edizione, propone due intere giornate dedicate a questi temi.

Il festival si svolgerà il 20 e 21 settembre 2025, proponendo appuntamenti dedicati all’arte, alla musica, al cinema e a incontri culturali. Gli eventi si terranno ai piedi delle Scale del Purgatorio (Rampe Raffaello Causa) e negli spazi circostanti, come lo Spazio M’Arte e la Chiesa della Purificazione; trasformati per l’occasione in un grande laboratorio a cielo aperto.

La giornata di sabato 20 settembre sarà dedicata al territorio flegreo, al bradisismo e alla memoria: crepe; voci e sogni dimenticati diventano materia per nuove visioni collettive.
Domenica 21 settembre sarà, invece, concentrata sulle donne puteolane, figure spesso considerate marginali ma ribelli e potenti. Una giornata e un omaggio rivolti alla guerriera Maria la Puteolana e a tutte le donne dei Campi Flegrei che; nonostante le testimonianze di forza e protagonismo, sono state spesso all’ombra della storia.

Il programma è consultabile sul sito cliccando qui .

Ardens Festival: un evento autoprodotto e autofinanziato

Ardens Festival nasce dal desiderio di due donne, Chiara Capuano e Roberta Buono, che hanno scelto di raccontare Pozzuoli attraverso nuove narrazioni, libere e condivise.

Promosso dall’associazione Fuco – Fucina Contemporanea, il festival nasce con la direzione artistica di Chiara Capuano e Roberta Buono ed è interamente autoprodotto e autofinanziato.

La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di numerose realtà associative e culturali del territorio, tra cui FAI – Fondo Ambiente Italiano, Tabularasa APS, Visit Campi Flegrei, Aporéma Onlus, Associazione Arte nei Campi Flegrei, Bollettino Flegreo, Abbasc u Mare, insieme al contributo creativo di studenti e studentesse del Liceo Artistico Ettore Majorana e di molti artisti flegrei.

All’evento è stato riconosciuto il Patrocinio Morale del Comune di Pozzuoli.

Si consiglia la lettura dell’articolo: HN Handmade Napoli, il marchio che custodisce l’autenticità dell’artigianato napoletano