2 Settembre 2025

Phlegrea Flamenco Festival torna in scena e incanta il pubblico

La kermesse dedicata all'antica arte del flamenco, Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità

Immagine da Phlegrea Flamenco Festival

Phlegrea Flamenco Festival

Phlegrea Flamenco Festival torna in scena.

A pochi passi dal Castello Aragonese di Baia, all’interno del Parco della Casina Vanvitelliana, sabato scorso, 30 agosto, si è svolto il primo dei due appuntamenti del Phlegrea Flamenco Festival. L’iniziativa è ideata e diretta da Dominga Andrias.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 6 settembre come si potrà leggere di seguito, nell’articolo.

Si tratta della V^ edizione della kermesse dedicata al flamenco, un’espressione artistica spagnola, simbolo dell’identità andalusa.

Phlegrea Flamenco Festival promuove un’antica arte

Nato dall’incontro di culture arabe, gitane, ebraiche e cristiane in Andalusia, il flamenco è stato tramandato oralmente attraverso le generazioni. Un’arte ricca di simbolismi che fonde il canto, la danza e la musica e che nasce dal profondo dell’anima per trasmettere una molteplicità di emozioni.

L’iniziativa del festival è volta, dunque, a divulgare e a valorizzare la tradizione culturale e artistica spagnola.

Phlegrea Flamenco Festival – La prima serata

La prima serata del Phlegrea Flamenco Festival è stata organizzata con il patrocinio morale dell’Istituto Cervantes di Napoli, del Comune di Bacoli e con la collaborazione del Centro Ittico Campano.

L’evento, svoltosi nell’area prospiciente la Casina Vanvitelliana, ha offerto al pubblico uno spettacolo emozionante.

Lo spettacolo di musica, canto e danza è stata eseguita dagli artisti internazionali: Laura GonzalezDavid DuranJuan DebelAl Blanco.

Il quartetto proveniente dalla Spagna ha eseguito, peraltro, una performance eccezionale, attraverso un repertorio accattivante e coinvolgente. Le voci suadenti di Juan Debel e Al Blanco e l’abile chitarra flamenco di David Duran hanno accompagnato la mirabolante danza di Laura Gonzales. Gli artisti, così, hanno condotto, con grande maestria, il pubblico presente in un caleidoscopio di emozioni.

Suggestiva la scenografia naturale del Lago del Fusaro e della Casina Vanvitelliana illuminata di rosso fuoco.

Infine, gli sponsor della manifestazione sono stati: PLC City, COEMI Group, Artù Farmacia De Pasquale Al Chiar di Luna, Fucina Flegrea e Security Flegrea.

Phlegrea Flamenco Festival – La serata del 6 settembre

Il nuovo appuntamento si terrà, dunque, il 6 settembre alle ore 21.00 presso la Chiesa SS. Maria Assunta in Cielo a Monte di Procida. Si esibiranno gli artisti di fama internazionale provenienti dalla Spagna: Eva Manzano, Javier Martos, Alberto Funes e Rafael Fernandez. L’ingresso è gratuito.

La serata del Phlegrea Flamenco Festival sarà preceduta da una degustazione di paella presso lo stand del Ristorante Iberico (inizio ore 19.00).

La serata dedicata al flamenco è promossa e patrocinata dal Comune di Monte di Procida e patrocinata dall’Istituto Cervantes.

Per chi volesse, invece, conoscere il flamenco e approfondire le tecniche di danza, canto e strumenti musicali sono in programma anche masterclass e laboratori curati da esperti artisti spagnoli. La direzione artistica è affidata a Dominga Andrias. Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a: [email protected].

Si consiglia la lettura dell’articolo: Corpo Aureo di Maziar Mokthari: l’arte scardina i confini