30 Agosto 2025

Dazi illegali Trump: Corte d’Appello USA boccia la politica commerciale

Wikimedia Commons - Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America.

Dazi illegali Trump

Una Corte d’Appello federale ha stabilito che gran parte dei dazi introdotti da Donald Trump sono illegali, poiché configurano un abuso dei poteri presidenziali.

Con sette voti favorevoli e quattro contrari, i giudici hanno ricordato che l’imposizione di tasse e tariffe doganali rientra tra le prerogative del Congresso e non del presidente.

La decisione, tuttavia, non entrerà subito in vigore. I dazi restano attivi fino al 14 ottobre, per consentire alla Casa Bianca di ricorrere alla Corte Suprema.

Il nodo giuridico: l’uso improprio dell’Ieepa

Trump aveva giustificato le sue misure con l’International Emergency Economic Powers Act. La Ieepa è una legge del 1977 pensata per affrontare emergenze nazionali “insolite e straordinarie”.

Storicamente, l’Ieepa è stata utilizzata per imporre sanzioni o congelare beni, non per avviare guerre commerciali. Secondo i giudici, mai il Congresso ha inteso concedere al presidente un potere illimitato in materia di dazi.

Dazi illegali Trump: le conseguenze economiche e politiche

Se la sentenza fosse confermata, l’amministrazione Trump potrebbe essere costretta a rimborsare miliardi di dollari alle imprese danneggiate. Inoltre, verrebbero messi in discussione gli accordi tariffari bilaterali con Unione Europea, Giappone, Corea del Sud e gli stessi dazi imposti a Cina, Canada e Messico per contrastare traffici di droga e squilibri commerciali.

La reazione di Trump e lo scontro politico

Il tycoon ha reagito su Truth Social definendo il verdetto un attacco politico: «Se questi dazi venissero rimossi, sarebbe un disastro totale per gli Stati Uniti».

Neanche sul fronte interno mancano le critiche. Il governatore della California, Gavin Newsom, ha accusato l’ex presidente di aver violato sistematicamente la legge. Le sue politiche, infatti, hanno provocato stagnazione economica e perdita di posti di lavoro: si parla di oltre 64.000 solo in California.

Dazi illegali Trump: lo scenario internazionale

L’Europa ha risposto con fermezza. La vicepresidente della Commissione UE, Teresa Ribera, ha ribadito che Bruxelles non accetterà ricatti, in particolare sul digitale. Anche il presidente francese Macron ha minacciato contromisure qualora Trump introducesse nuovi dazi punitivi.

Nel frattempo, le nuove tariffe americane colpiscono anche i piccoli pacchi sotto gli 800 dollari, generando tensioni nel commercio internazionale e sospensioni temporanee di spedizioni verso gli USA.

Una battaglia ancora aperta

La questione dei dazi illegali Trump non è solo economica, ma anche costituzionale: delimita i confini del potere presidenziale.

Con il ricorso già annunciato alla Corte Suprema, si apre una sfida destinata a segnare il futuro delle relazioni commerciali globali e della stessa politica economica americana. Vediamo come si evolverà la situazione.

Fonte: ANSA.

Fonte foto: Wikimedia Commons – Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Piano casa giovani coppie Meloni: prezzi calmierati per favorire la famiglia