12 Agosto 2025

Bonus Psicologo 2025, apertura delle domande a breve

Riattivata la richiesta di contributo con la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale

Immagine gratuita Pixabay

Psicologo

BONUS PSICOLOGO 2025 – È ufficiale: il Bonus Psicologo è stato riattivato per il 2025. Con la pubblicazione del decreto interministeriale nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025, i cittadini italiani possono prepararsi a richiedere il contributo per affrontare le spese di psicoterapia. Il provvedimento, firmato dai Ministeri della Salute e dell’Economia, definisce i dettagli e i termini per l’accesso al beneficio.

Bonus Psicologo 2025: i dettagli

Come Funziona il Bonus e A Chi Spetta

Il bonus è un aiuto economico destinato a sostenere le persone con un ISEE fino a 50.000 euro. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai percorsi di psicoterapia presso professionisti privati autorizzati.

Requisiti per fare domanda sono i seguenti:

  • Residenza in Italia.
  • ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
  • Presentare la domanda entro i termini stabiliti.

Importi e Fasce di Reddito

L’importo del contributo varia in base alla fascia ISEE e copre fino a un massimo di 50 euro a seduta. Il tetto massimo del bonus, erogato una sola volta all’anno, è il seguente:

  • ISEE fino a 15.000 euro: fino a 1.500 euro.
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro.
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro.

Scadenze e Modalità di Domanda

La finestra per inviare la richiesta è fissata dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale ufficiale dell’INPS. L’accesso richiede credenziali digitali come SPID di livello 2, CIE o CNS.

Una volta scaduto il termine, non sarà più possibile inoltrare la domanda per l’anno in corso. Il codice univoco, ricevuto dopo l’accettazione della domanda, deve essere utilizzato entro 270 giorni.

Una volta che la domanda è stata accettata, l’INPS invia al beneficiario un codice univoco personale. Questo codice deve essere comunicato allo psicologo scelto tra quelli aderenti all’iniziativa. Il professionista utilizza il codice per richiedere il rimborso direttamente all’INPS, senza che il denaro transiti per il beneficiario. Gli psicologi che vogliono aderire devono essere iscritti all’Albo e aver comunicato la loro adesione al CNOP.

Fonte: Fanpage.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme West Nile: avviata campagna di disinfestazione