11 Agosto 2025

Meteo, prime avvisaglie di risveglio del vortice polare

Meteo, vortice polare: i primi segnali di risveglio. Ecco cosa potrebbe cambiare nelle prossime settimane

Wikipedia

vortice polare

Sebbene sia ancora piena estate, gli esperti di meteorologia stanno già monitorando i primi segnali di un cambiamento significativo nelle dinamiche atmosferiche: il risveglio del vortice polare. Come ogni anno, le fasi embrionali della stagione fredda iniziano a manifestarsi proprio alla fine di agosto.

Vortice polare: di cosa si tratta?

Il vortice polare è una vasta e potente area di bassa pressione che avvolge il Polo Nord, da cui dipendono le sortite di aria fredda che caratterizzano le stagioni autunnale, invernale e primaverile. La sua influenza è così forte che interessa persino le perturbazioni atlantiche che raggiungono l’Italia.

Durante l’estate, il vortice polare va in letargo tendenzialmente, lasciando in azione solo alcune masse di aria fredda tra l’Artico, la Groenlandia e la Siberia. Queste masse fredde rappresentano le principali responsabili delle rare ondate di maltempo che possono colpire le basse latitudini tra giugno, luglio e agosto. I giorni finali di agosto, però, rappresentano il momento di riattivazione del vortice: si rimette in moto con la riduzione delle ore di luce e il raffreddamento delle latitudini subpolari.

Stando alle analisi del modello meteo americano GFS, il vortice polare è in ripresa proprio in corrispondenza dell’Artico e la terza decade di agosto potrebbe vedere la prima ondata di freddo dell’anno sull’Europa settentrionale. In Italia, il quadro è certamente differente: nella seconda metà di agosto il caldo probabilmente sarà meno torrido. Non è da escludere il passaggio di qualche forte perturbazione a ridosso del 20 agosto.

LEGGI ANCHE: https://napoli.zon.it/gaza-raid-contro-una-tenda-di-giornalisti-di-al-jazeera-cinque-morti/

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli Z O N: clicca qui. Metti mi piace alla nostra pagina ufficiale social per restare sempre connesso con noi.