14 Luglio 2025

Immissioni in ruolo docenti 2025/2026, oltre 54.000 assunzioni

Immissioni in ruolo docenti 2025/2026. Oltre 54.000 assunzioni. Modalità e graduatorie coinvolte. Conclusioni operazioni entro il 21 agosto

Wikipedia

Immissioni in ruolo 2025/2026

Immissioni in ruolo docenti 2025/2026, oltre 54.000 assunzioni – ll Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato la firma del Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026.

Il provvedimento prevede 48.504 nuovi posti, di cui 13.860 destinati al sostegno. A questi si aggiungeranno, con un successivo decreto, 6.022 docenti di religione cattolica, selezionati tramite il concorso bandito nel 2024, il primo dopo oltre vent’anni dall’ultima procedura. In totale, saranno oltre 54 mila i nuovi insegnanti che entreranno in ruolo a settembre, un numero definito “record” dal Ministro.

Immissioni in ruolo 2025/2026, oltre 54.000 assunzioni. Le modalità e le graduatorie coinvolte

L’assegnazione dei posti comuni e di sostegno sarà ora affidata agli Uffici Scolastici Regionali, che definiranno la distribuzione dei contingenti alle singole classi di concorso in base ai posti vacanti e al numero di aspiranti presenti sul territorio.

Potranno essere assunti i candidati inseriti nelle graduatorie ad esaurimento provinciali e i vincitori ancora presenti nelle graduatorie regionali dei concorsi 2016, 2018 e 2020. Tuttavia, la maggior parte delle immissioni in ruolo avverrà tramite le graduatorie dei concorsi banditi nel 2023 e 2024 (i cosiddetti concorsi “PNRR1” e “PNRR2”), in linea con gli obiettivi europei del PNRR.

Per i posti di sostegno, eventuali residui saranno assegnati ai docenti specializzati inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze. In caso di esaurimento dei posti nella provincia di appartenenza, gli aspiranti potranno concorrere anche per i posti disponibili in altre province (provincia della stessa regione o in regioni diverse, secondo le proprie preferenze).

La timeline sarà nel seguente modo:

  1. Posto comune: scorrimento GaE e concorsi, posto comune  entro il 31 luglio – fatti salvi gli scorrimenti per coprire i posti di eventuali rinunce
  2. Sostegno: scorrimento GaE e GM  entro il 31 luglio, ivi compresi gli scorrimenti per rinuncia. Scorrimento provinciale GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo dal 1° agosto al 13 agosto (per gli aspiranti che hanno presentato domanda dal 17 al 30 luglio 2025).
  3. Minicall veloce : domanda dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 09.00 del 19 agosto 2025 per eventuali posti residui
  4. Conclusione operazioni entro il 21 agosto 2025

SEGUI LA PAGINA, RESTA AGGIORNATO E SOSTIENI IL NOSTRO PROGETTO: https://napoli.zon.it/

LEGGI ANCHE QUEST’ARTICOLO: https://napoli.zon.it/caivano-bimbo-morso-da-ragno-violino-in-casa/

Ti potrebbe interessare anche: https://napoli.zon.it/ventimiglia-ritrovato-bimbo-scomparso/