11 Luglio 2025

Parco Nazionale del Vesuvio, arriva l’assistente virtuale Mr. Plinio

Mr. Plinio: l’assistente AI per scoprire le meraviglie del Parco Nazionale del Vesuvio. Offre un servizio multilingue e un'assistenza turistica smart e inclusiva

dal sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio

mr plinio parco nazionale del vesuvio

Approda al Parco Nazionale del Vesuvio Mr. Plinio, assistente virtuale attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette.

Questo innovativo strumento è stato progettato per rispondere in tempo reale a una vasta gamma di domande frequenti, fornendo informazioni precise e immediate: dettagli sui sentieri disponibili, sulle norme di accesso al Parco, sugli orari di apertura e chiusura o su questioni relative alla sicurezza all’interno dell’area protetta. Ma le sue funzionalità non si fermano qui: Mr. Plinio offrirà anche approfondimenti sulla diversità agrobiologica, sulla vulcanologia, sulla storia del complesso vulcanico più famoso al mondo e su molte altre curiosità legate al Parco.

Questa innovazione punta a migliorare l’esperienza dei visitatori, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per una visita informata, sicura e culturalmente appagante. Si tratta del primo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale: Mr Plinio infatti, secondo l’ente, non “è mai stato sviluppato per un’area protetta a livello mondiale”.

Mr. Plinio al Parco Nazionale del Vesuvio

Mr. Plinio, disponibile sul sito ufficiale del Parco e sui canali social, è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni del Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con Seed Media Agency.

Offre un servizio multilingue e un’assistenza turistica smart, sostenibile e inclusiva. Mr. Plinio, infatti, è pensato anche per utenti con disabilità visive o uditive.

“Con Mr. Plinio vogliamo trasformare l’esperienza di visita in qualcosa di accessibile, intuitivo e profondo – ha affermato il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca – Crediamo che l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento potente al servizio della tutela ambientale e della valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico“.

In parallelo all’introduzione di Mr. Plinio, il Parco Nazionale del Vesuvio sta per lanciare un’altra iniziativa all’avanguardia: il piano di installazione dei QR Code intelligenti lungo tutti i sentieri.

Questa innovazione permetterà ai visitatori di accedere, con una semplice scansione tramite smartphone, a una vasta gamma di contenuti geolocalizzati e personalizzati.

Fonte: Ansa

LEGGI ANCHE: https://napoli.zon.it/napuleth-open-village-2025-il-futuro-arriva-in-campania-dal-15-al-19-luglio/

Supportaci lasciando anche un like sulla nostra pagina Facebook ( C L I C C A Q U I ). Metti mi piace alla nostra pagina ufficiale social per restare sempre connesso con noi.