26 Maggio 2025

Reddito di inclusione 2025: tutte le informazioni necessarie

Reddito di inclusione 2025: requisiti aggiornati, importi aumentati, date dei pagamenti INPS di maggio e istruzioni per controllare il saldo e fare domanda.

Immagine di repertorio

Reddito di inclusione

Il Reddito di Inclusione 2025 rappresenta una misura fondamentale di supporto economico e sociale per le famiglie italiane in condizioni di fragilità. Introdotto per contrastare povertà ed esclusione sociale, è stato aggiornato dalla Legge di Bilancio 2025 con importanti novità che riguardano requisiti, soglie ISEE e modalità di accesso.

Cos’è il Reddito di inclusione

Il Reddito di inclusione è un sostegno economico destinato ai nuclei familiari con componenti in situazioni di svantaggio, come persone con disabilità, minori, o anziani. La misura è stata istituita dal Decreto Lavoro del 2023 con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

Il Reddito di Inclusione ha come finalità principali:

  • Offrire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica.
  • Favorire percorsi di inclusione lavorativa e sociale.
  • Ridurre il rischio di esclusione per le fasce più deboli della popolazione.

Novità sull’assegno di inclusione 2025

Con il nuovo anno, il Reddito di Inclusione 2025 è stato aggiornato per renderlo più accessibile. Ecco le principali modifiche introdotte.

Aumento della soglia ISEE. La soglia ISEE per l’accesso al beneficio sale da 9.360 euro a 10.140 euro, estendendo la platea dei potenziali beneficiari. Incremento del limite di reddito familiare. Il limite di reddito familiare annuo sale da 6.000 euro a 6.500 euro. Per i nuclei con anziani o persone disabili, la soglia è elevata a 8.190 euro.

Chi percepisce il Reddito di Inclusione deve partecipare attivamente a percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa. Fornire dati falsi o incompleti comporta sanzioni, inclusa la revoca del Reddito di Inclusione e la restituzione delle somme percepite indebitamente.

I requisiti e come fare domanda

Per poter accedere al Reddito di Inclusione, i richiedenti devono soddisfare specifici requisiti di cittadinanza, residenza e reddito.

  • Essere cittadino europeo o familiare con diritto di soggiorno.
  • Residenza continuativa in Italia da almeno due anni (e presenza in Italia da almeno cinque anni).

Requisiti economici:

  • ISEE non superiore a 10.140 euro.
  • Reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui, oppure 8.190 euro per nuclei con anziani o disabili.

La richiesta per il Reddito di Inclusione può essere effettuata con due modalità principali. Tramite la domanda online tramite INPS, accedendo al sito ufficiale dell’INPS con credenziali SPID, CNS o CIE, è possibile compilare e inviare la domanda direttamente online.

In alternativa, con il supporto da CAF o Patronato rivolgendosi ai CAF o ai patronati, che offrono assistenza gratuita per la compilazione e l’invio della richiesta.

Importo del reddito di inclusione 2025 e modalità di erogazione

L’importo del Reddito di Inclusione varia in base alla composizione del nucleo familiare:

  • 541,67 euro al mese per nuclei con almeno un componente in difficoltà.
  • 682,50 euro al mese per famiglie composte da soli anziani over 67 anni.

Il beneficio economico viene erogato tramite la Carta di Inclusione, una carta prepagata elettronica che consente:

  • Acquisti nei negozi convenzionati.
  • Pagamento dell’affitto al locatore.
  • Gestione delle utenze domestiche.

Pagamento maggio 2025: calendario accrediti INPS

Nel mese di maggio 2025, l’erogazione dell’assegno di inclusione avviene in due fasi, in base alla data di presentazione e approvazione della domanda:

  • Giovedì 15 maggio 2025: pagamento per chi ha ricevuto esito positivo dell’istruttoria ad aprile e attendeva la prima mensilità;
  • Martedì 27 maggio 2025: accredito per chi riceve regolarmente il reddito di inclusione e continua a rispettare i requisiti.

Ti potrebbe interessare anche “Esplosione in ufficio postale: indagini in corso nell’avellinese