13 Maggio 2025

Terremoto Campi Flegrei: scuole evacuate a Bagnoli e Pozzuoli

napolitoday

Terremoto Campi Flegrei oggi 13 maggio: scossa di magnitudo 4.4 con epicentro a Pozzuoli. Evacuate scuole a Bagnoli. Scossa avvertita anche a Napoli. Ultimi aggiornamenti INGV. terremoto zona flegrea oggi, terremoto napoli oggi, Terremoto oggi Campi Flegrei, Terremoto Pozzuoli oggi, terremoto campi flegrei oggi, Terremoto Napoli Campi Flegrei oggi

Terremoto Campi Flegrei – Una forte scossa di terremoto è stata avvertita oggi alle ore 12:05 nell’area dei Campi Flegrei, con epicentro nei pressi di Pozzuoli. Secondo le prime rilevazioni dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la magnitudo è stata di 4.4, rendendo il sisma particolarmente intenso per la zona flegrea e percepibile in tutta la città di Napoli.


Terremoto Campi Flegrei: scuole evacuate a Bagnoli e Pozzuoli

A seguito della scossa, ci segnalano numerosi istituti scolastici di Pozzuoli e Bagnoli sono stati immediatamente evacuati per precauzione. Molti genitori sono accorsi per prelevare i propri figli, mentre i dirigenti scolastici hanno attivato i protocolli di sicurezza.

Le autorità locali e la Protezione Civile sono al lavoro per verificare eventuali danni a edifici e infrastrutture. Al momento non si segnalano feriti, ma molti residenti hanno segnalato oggetti caduti, crepe nei muri e momenti di forte panico.


Epicentro e magnitudo: cosa sappiamo finora

Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, l’epicentro sarebbe localizzato nella zona occidentale di Pozzuoli, in piena area flegrea, già soggetta negli ultimi mesi a fenomeni di bradisismo. La magnitudo preliminare è stata confermata a 4.4, a una profondità di circa 2-3 km, un dato che giustifica la forte percezione anche in superficie.


Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche a Napoli e provincia

Il terremoto è stato chiaramente avvertito in diverse zone di Napoli: dai quartieri collinari del Vomero e di Arenella, fino al centro storico, il centro direzionale e le periferie orientali. Anche nei comuni limitrofi come Quarto, Bacoli, Marano e Giugliano, molte persone sono scese in strada, spaventate dalla violenta scossa.

Numerosi utenti hanno condiviso le proprie esperienze sui social, segnalando vibrazioni di vetri, mobili spostati e piccoli oggetti caduti. Alcuni parlano di una durata di circa 5-10 secondi, sufficienti però a generare grande preoccupazione.


Fenomeni collegati al bradisismo?

Il terremoto potrebbe essere collegato al fenomeno del bradisismo flegreo, un lento sollevamento e abbassamento del suolo causato da attività vulcanica sotterranea. Gli esperti dell’INGV hanno ricordato che l’area dei Campi Flegrei è tra le più monitorate d’Europa proprio per la sua instabilità geologica.


Cosa fare in caso di nuove scosse

Le autorità invitano la popolazione a restare vigile, evitare l’uso degli ascensori e seguire le indicazioni della Protezione Civile. È consigliabile tenere pronto un kit di emergenza, con torcia, acqua, medicinali e documenti.


Aggiornamenti in tempo reale

Questo articolo è in aggiornamento. Seguiremo l’evolversi della situazione con notizie in tempo reale, comunicati dell’INGV, segnalazioni dalla Protezione Civile e testimonianze dal territorio.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Terremoto Campi Flegrei oggi magnitudo 4.4: avvertita anche a Napoli

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.