8 Maggio 2025

Napoli, lotta alla contraffazione: oltre 500 segnalazioni in 6 giorni

Sequestri, denunce e sanzioni in tutta la provincia: nel mirino anche lavoro nero, abusivismo e frodi fiscali.

Fonte: Guardia di Finanza

Lotta alla contraffazione sequestrata azienda avellinese

Lotta alla contraffazione a Napoli, maxi operazione della Guardia di Finanza tra il 25 aprile e il 1° maggio. Le autorità competenti hanno ricevuto oltre 500 segnalazioni in sei giorni.

Azioni contro la vendita di prodotti falsi, l’abusivismo commerciale, il lavoro nero e il consumo di droga. Coinvolti oltre 340 militari nelle zone di movida e nelle aree turistiche dell’intera provincia.

Lotta alla contraffazione: i dettagli dell’operazione

La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 270 mila articoli contraffatti e/o non sicuri nei quartieri di San Giovanni, Barra, Pendino, Mercato e in via Toledo a Napoli. Tra i prodotti figurano gadget sportiviabbigliamento, calzaturebigiotteria e giocattoli. La GdF ha segnalato 28 soggetti alla Camera di Commercio e ha denunciato 18 persone per reati legati alla contraffazione e alla ricettazione.

A Ercolano e Ischia, i controlli hanno fatto emergere 13 violazioni da parte di tassisti che omettevano di esporre le tariffe, penalizzando soprattutto i turisti stranieri. Le sanzioni amministrative, previste dal Codice della Strada, arrivano fino a 338 euro, con rischio di sospensione della licenza. A Capri, i militanti hanno individuato quattro persone che esercitavano abusivamente l’attività di guida turistica. Inoltre, erano prive di abilitazione regionale e partita IVA, in violazione della normativa vigente.

L’attività ispettiva si è estesa anche al contrasto del lavoro sommerso: nella penisola sorrentina, nel nolano e nell’area flegrea. Le verifiche hanno portato all’individuazione di 101 lavoratori in nero o irregolari. Inoltre, sono stati segnalati 30 datori di lavoro per impiego illecito di personale nei settori della ristorazione, dell’accoglienza e degli stabilimenti balneari.

Infine, i controlli fiscali hanno fatto emergere oltre 300 violazioni, tra cui l’omessa installazione di registratori telematici. In aggiunta, mancata trasmissione dei corrispettivi e manutenzioni fiscali ignorate, soprattutto presso piccoli commercianti.

Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: CLICCA QUI!

Se non vuoi perdere news e aggiornamenti ti invitiamo a seguire la pagina Facebook della redazione ZON!