Lucio Manisco, addio al giornalista Rai storico corrispondente dall’America
Non solo giornalismo ma anche politica: il giornalista si è spento oggi a 97 anni

Lucio Manisco, addio al giornalista Rai che per anni ha raccontato l’America agli italiani. Il giornalista si è spento a 97 anni, grande il cordoglio nel mondo del giornalismo e della politica.
Manisco vantava infatti una lunga carriera giornalistica ma anche un forte impegno politico, che lo portò ad essere eletto anche al Parlamento Europeo.
Lucio Manisco, morto a 97 anni: una vita tra giornalismo e politica
Una lunga carriera, non solo nel mondo del giornalismo: è scomparso oggi all’età di 97 anni Lucio Manisco. Il professionista, dopo la laurea in Lettere alla Sapienza, aveva iniziato la sua carriera come redattore per Il Giornale. Ma è soprattutto per la sua lunga esperienza come corrispondente per gli Stati Uniti che viene ricordato.
Negli anni 50 aveva infatti iniziato la sua carriera come corrispondente dagli Usa per Il Messaggero e per anni il giornalista ha raccontato l’America agli italiani, anche attraverso i collegamenti con il Tg3. Manisco, però, ha dato il suo costante e importante impegno anche alla politica.
Era stato eletto, infatti, alla Camera dei Deputati come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista nel 1992 e nel 1996, e poi anche al Parlamento Europeo, prima nelle liste di Rifondazione Comunista, e poi di nuovo nel 1999 nelle file del Partito dei Comunisti Italiani.
Tanto ora il cordoglio nel mondo del giornalismo e della cultura, che ricordano la lunga carriera e il costante impegno di Lucio Manisco.
Potrebbe interessarti anche: Sciopero Eav 11 maggio: 24 ore di stop, tutti i dettagli!
Se vuoi sostenere il progetto editoriale Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE
Luchè nuovo album: “Il mio lato peggiore”, tutta la scena del rap italiano
ARTICOLO SUCCESSIVO