Pompei, percorso multisensoriale per un Parco accessibile a tutti
"Pompei tra le mani" rende l'esperienza del Parco più inclusiva e soddisfacente tramite interpreti Lis, mappe tattili e tanto altro!
Credit: Wikimedia Commons

Pompei, percorso multisensoriale: il Parco archeologico si trasforma, diventando accessibile a tutti, in un’idea di maggiore inclusività.
Interpreti Lis e mappe tattili e tanto altro permetteranno anche a visitatori con diverse disabilità di godere del Parco nella sua interezza e bellezza: ecco tutti i dettagli!
Pompei, percorso multisensoriale: interpreti Lis, mappe tattili e tanto altro
Il parco archeologico di Pompei si arricchisce di un percorso multisensoriale che lo renderà più accessibile e inclusivo, grazie al progetto “Pompei tra le mani”. Realizzato con il sostegno del ministero della Cultura attraverso i fondi del Pnrr e promosso dal Parco di Pompei, il progetto fa parte di un più ampio percorso che ha l’ambizione di garantire a tutti una fruizione totale e soddisfacente del Parco.
Non solo, infatti, una rimozione delle barriere fisiche ma anche un percorso che offra strumenti tali da rendere l’esperienza del parco veramente completa per chiunque: per questo, innanzitutto, garantite visite guidate con interpreti della lingua dei segni.
Ed ancora: mappe tattili, tour virtuali, audiodescrizioni inclusive e bassorilievi con didascalie in braille. Strumenti che renderanno l’esperienza del parco più interattiva ma, soprattutto, godibile in modo nuovo da chiunque. Nessun visitatore potrà così sentirsi escluso e privato delle bellezze del Parco!
Potrebbe interessarti anche: Max Pezzali, presto concerto al Maradona: il legame con il Calcio
Se vuoi sostenere il progetto editoriale Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook.
ARTICOLO PRECEDENTE
Benevento, arrestato stalker: minacce all’uomo che aveva aiutato la vittima
ARTICOLO SUCCESSIVO
Massa Lubrense, abusivismo: denunciate due persone dalla Forestale