25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione
L'ANPI lancia un appello sul tema della Liberazione dell'Italia
foto: pagina Facebook ANPI Provinciale Napoli

25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione.
Nell’illustre Discorso sulla Costituzione pronunciato il 16 gennaio 1955, Piero Calamandrei asseriva: «La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare».
Partendo da questo presupposto è fondamentale celebrare una ricorrenza importante per la nostra storia collettiva, una data che non è solo memoria, ma anche monito e ispirazione.
25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione
Oggi si celebra, così, per l’80° anno consecutivo, con una grande Festa popolare e nazionale della Repubblica Italiana; la liberazione dell’Italia dall’occupazione dal nazismo e dal fascismo e la fine delle Seconda Guerra.
Allo stesso tempo, oggi, si rivolge un pensiero anche a tutte e a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita e giovinezza, per un Paese finalmente libero e liberato.
Quest’anno non poche polemiche e tentennamenti ci sono stati a seguito dell’invito giunto dal governo di moderare le manifestazioni; per la giornata dedicata alla Festa della Liberazione, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.
In alcuni comuni del nord e del centro sono stati vietati “brani musicali, inni e canti”, esclusa anche la canzone partigiana, appellandosi alla sobrietà richiamata dal governo centrale.
25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione. L’appello dell’ANPI
L’ANPI ha confermato, invece, tutte le iniziative promosse per il 25 aprile lanciando un solenne appello: “È tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva“.
“Ottant’anni dopo viviamo un tempo sconcertante e sconvolgente; di ritorno della guerra, e in particolare della guerra ai civili, dei nazionalismi, dei fascismi e dei razzismi, di attacco alla democrazia, di impoverimento dei popoli. Mai come oggi, la memoria del 25 aprile ci dà la forza morale e civile per resistere e per rilanciare i principi costituzionali; della Repubblica democratica fondata sul lavoro, della sovranità popolare, del ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” questo è quanto (in parte) citato nell’appello.
“Consegniamo alle nuove generazioni l’orizzonte di futuro che aveva negli occhi il popolo della Resistenza in quell’aprile 1945. Di nuovo, è tempo di resistenza, una resistenza consapevole, pacifica, collettiva. Di nuovo ci riconosciamo in un cammino di liberazione da percorrere insieme.” conclude il comunicato.
25 aprile 2025 – Le iniziative a Napoli
A Napoli le iniziative si svolgono durante la mattinata presso Largo Berlinguer (manifestazione organizzata da CGIL, CISL, UIL) e a seguire in Piazza Salvo D’Acquisto. Alle ore 11,30 si svolge una manifestazione organizzata dall’ANPI Collinare, in via Luca Giordano (alt. scuola Vanvitelli). Inoltre un corteo cittadino parte da Piazza Garibaldi alle ore 11,30, con la partecipazione di associazioni, movimenti studenteschi e popolari.
Per festeggiare il 25 aprile 2025, anche i Comuni di Afragola, Portici; Casoria, Frattamaggiore, Caivano; Cardito, Acerra, Arzano celebrano oggi negli spazi comunali e nelle piazze, con apposizioni di corone d’alloro e dibattiti, il ricordo della Resistenza.
Si consiglia anche la lettura dell’articolo: Funicolare Centrale chiusa