24 Aprile 2025

Mal di primavera: il cambio stagione mette a dura prova corpo e mente

Riconoscere e gestire i disturbi primaverili più comuni, dal gonfiore addominale alla stanchezza cronica

Credit photo: Wikipedia

primavera 2025

Mal di primavera – Con l’arrivo della primavera molte persone sperimentano una serie di fastidi fisici e psicologici difficili da interpretare.

I sintomi sono stanchezza continua, una sensazione di svogliatezza e una leggera malinconia. Questi possono essere i primi campanelli d’allarme del mal di primavera. Il disturbo è legato soprattutto al cambiamento delle condizioni ambientali.

Mal di primavera: quali sono le cose e come affrontarlo?

Le ore di luce aumentano, i ritmi biologici cambiano e l’organismo deve riadattarsi. Questo processo può generare affaticamento, difficoltà a dormire e una certa instabilità emotiva. I disturbi del sonno, con risvegli notturni o difficoltà ad addormentarsi, sono molto frequenti in questo periodo. Allo stesso modo, si verificano spesso sbalzi d’umore, che si manifestano con irritabilità o tristezza immotivata.

Oltre agli aspetti emotivi, anche il corpo reagisce: molti riferiscono gonfiore addominale, difficoltà digestive e alterazioni dell’alvo. L’intestino, definito “secondo cervello”, risente infatti dello stress stagionale e può diventare particolarmente sensibile. Questo porta a sintomi simili a quelli della sindrome dell’intestino irritabile, con dolori e senso di pesantezza.

Per affrontare il mal di primavera, è importante ascoltare il proprio corpo, rispettare i suoi ritmi e prendersi cura del benessere psicofisico. Riconoscere questi segnali permette di intervenire in tempo, prevenendo disagi più intensi e favorendo una transizione più dolce verso la nuova stagione.

Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: LEGGI ORA!

Se non vuoi perdere news e aggiornamenti ti invitiamo a seguire la pagina Facebook della redazione giornalistica NapoliZON.