Freccia del Brabante 2025: Elisa Longo Borghini trionfa ancora
Freccia del Brabante 2025 vince Elisa Longo Borghini con un’azione solitaria spettacolare. Secondo successo consecutivo nella classica belga per l’azzurra
wikipedia

Elisa Longo Borghini ha conquistato la Freccia del Brabante 2025, firmando una vittoria spettacolare e confermando il suo dominio nella corsa belga.
L’atleta italiana del team UAE Team ADQ ha centrato il suo secondo successo consecutivo nella gara femminile, bissando il trionfo ottenuto nel 2024.
Freccia del Brabante 2025: la volata di Elisa
Vittoria spettacolare, tanto sacrificio e la riconferma della nostra campionessa in terra belga. La Freccia del Brabante 2025, giunta alla sua decima edizione, si è svolta su un tracciato di 125 km tra Lennik e Overijse.
Longo Borghini è rimasta nel gruppo di testa per tutta la gara, mostrando una condizione fisica eccellente. L’attacco decisivo è arrivato a circa dieci chilometri dall’arrivo: una progressione irresistibile che le avversarie non sono riuscite a contenere.
Alle sue spalle, la volata del gruppo è stata vinta dall’olandese Marianne Vos, che ha chiuso al secondo posto. Ottima prestazione anche per un’altra azzurra, Eleonora Gasparrini, che ha ottenuto il quarto posto finale.
Longo Borghini torna a festeggiare dopo la caduta
Il successo nella Freccia del Brabante 2025 rappresenta un ritorno vincente per Longo Borghini, che rientrava alle competizioni dopo la caduta subita al Giro delle Fiandre lo scorso 6 aprile. Per lei si tratta della terza vittoria stagionale, dopo quelle conquistate al Tour degli Emirati Arabi e all’Attraverso le Fiandre.
Questa nuova affermazione conferma Elisa Longo Borghini tra le grandi protagoniste del ciclismo femminile internazionale e aggiunge ulteriore prestigio al suo palmarès.
Ti potrebbe interessare anche “Antonio Conte contro il Napoli: qui non posso fare tutto”
ARTICOLO PRECEDENTE
Napoli, provoca incidente in Tangenziale e scappa: denunciato
ARTICOLO SUCCESSIVO
Boscoreale, teatro Minerva rischia la chiusura: “Il teatro deve vivere”