Il Comune di Napoli lancia nuove iniziative per la valorizzazione di Piazza Mercato
"Un’opportunità per rafforzare il legame tra i napoletani e la loro città e per offrire ai turisti e ai visitatori esperienze uniche" (Sergio Locoratolo)
Immagine: A.R.

Il Comune di Napoli ha attivato, già da qualche mese, un programma volto alla valorizzazione e al rilancio di una delle maggiori piazze partenopee: Piazza Mercato.
Antico centro commerciale cittadino, teatro di note vicende storiche successivamente, Piazza Mercato dopo un periodo di declino, finalmente è da qualche anno oggetto di riqualificazione.
Attraverso la partecipazione attiva delle realtà locali con l’istituzione di un tavolo territoriale, che coinvolge associazioni culturali e di promozione sociale; il Comune di Napoli ha dato inizio ad un’azione strategica per la riqualificazione e la promozione dell’area.
Il Comune di Napoli – Rigenerazione e rilancio di Piazza Mercato
L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, ha voluto dare, dunque, dopo il ricco calendario di eventi culturali natalizi, un nuovo impulso al progetto di valorizzazione di Piazza Mercato.
Tra le tante proposte l’apertura di una manifestazione d‘interesse per iniziative artistiche e culturali destinate a svolgersi sia all’interno della Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato che in piazza.
L’avviso pubblico, disponibile online sul sito web del Comune di Napoli (clicca qui), prevede la costituzione di un calendario d’iniziative culturali da svolgersi presso piazza Mercato e la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. (termine per la presentazione delle proposte: entro e non oltre le ore 10:00 di giovedì 24 aprile 2025).
Con quest’operazione l’Amministrazione, pertanto, intende valorizzare la chiesa da poco recuperata destinandola a centro di attività culturali e artistiche e promuovere la piazza.
Le proposte progettuali auto-sostenute e auto-organizzate spazieranno dalla musica al teatro, dalla letteratura all’arte; da svolgersi nel periodo compreso tra venerdì 16 maggio e domenica 30 novembre 2025.
“Con quest’avviso pubblico e con altri eventi, che si svolgeranno parallelamente, l’Amministrazione Manfredi compie un ulteriore passo significativo nella strategia di valorizzazione e promozione di Piazza Mercato e della Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato.” dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.
“Sostenere iniziative culturali e artistiche in questi luoghi è un investimento per il futuro. Un’opportunità per rafforzare il legame tra i napoletani e la loro città e per offrire ai turisti e ai visitatori esperienze uniche che celebrano la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio.” conclude Locoratolo.
Il Comune di Napoli avvia laboratori culturali e artistici
Il Comune di Napoli, intanto, ha già avviato un ampio programma di laboratori culturali e artistici che si svolgeranno da maggio a dicembre 2025.
Tra le iniziative più rilevanti, spicca il laboratorio di songwriting coordinato dal noto musicista Francesco Di Bella; che guiderà i partecipanti nella scoperta dei vari aspetti del processo creativo legato alla composizione musicale.
Un ciclo di sei incontri, tra maggio e giugno (il mercoledì, dal 7 maggio ore 15:00 – 18:00), che verteranno su: processo creativo; struttura delle canzoni, scrittura del testo, musica, arrangiamento e pubblicazione. Ogni partecipante avrà l’opportunità di presentare il proprio brano, sia come testo che come melodia, che verrà analizzato e sviluppato collettivamente durante il corso.
Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti a tutti, con iscrizioni possibili fino a esaurimento posti all’indirizzo e-mail [email protected]. Maggiori informazioni e dettagli sui laboratori, sulle modalità di iscrizione e sul programma completo saranno disponibili sul sito ufficiale del Comune di Napoli.
Si consiglia la lettura dell’articolo: Pompei è Musica
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Chris Martin: il messaggio sulla depressione e come affrontarla