16 Aprile 2025

Premio Strega: annunciati i 12 libri candidati

“Leggere vuol dire profondamente pensare.” (Vittorio Alfieri)

Crediti MUSA

Premio Strega

Premio Strega, annunciata ieri, 15 aprile, la selezione dei dodici libri candidati nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, presso la Camera di Commercio di Roma.

Sono intervenuti Maurizio Rea, Dirigente della Camera di commercio di Roma, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Giuseppe D’Avino, Presidente di Strega Alberti Benevento, e Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships BPER Banca.

Premio Strega: i 12 libri candidati

Ammessi a concorrere al Premio, tra le 81 opere proposte dagli Amici della domenica, 12 titoli annunciati da Melania G. Mazzucco, Presidente del Comitato direttivo del Premio.

  1. Valerio AiolliPortofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.
  2. Saba AnglanaLa signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego.
  3. Andrea BajaniL’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.
  4. Elvio CarrieriPoveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.
  5. Deborah GambettaIncompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.
  6. Wanda MarascoDi spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.
  7. Renato MartinoniRicordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.
  8. Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.
  9. Elisabetta RasyPerduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.
  10. Michele RuolInventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.
  11. Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.
  12. Giorgio van StratenLa ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.

Premio Strega, la proclamazione dei finalisti

La proclamazione dei finalisti si terrà mercoledì 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, mentre la serata conclusiva si terrà giovedì 3 luglio come di consueto nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta televisiva su Rai 3.

l libri in gara concorreranno, inoltre, come di consueto alla dodicesima edizione del Premio Strega Giovani e saranno letti e votati da una giuria composta da oltre mille studentesse e studenti provenienti da 105 scuole secondarie superiori in Italia e all’estero. La proclamazione del libro premiato si terrà il 3 giugno nel territorio di Caivano.

Premio Strega, tra i titoli una pluralità di generi e generazioni

«I titoli candidati all’edizione 2025 del Premio Strega» ha spiegato Melania Mazzucco «rispecchiano nell’insieme una pluralità di generi e generazioni. Ogni gamma della prosa contemporanea è rappresentata: romanzo, memoir, narrativa non-fiction, graphic novel, romanzo biografico, giallo, noir, thriller, distopico (ma nessun fantasy).»

Mazzucco continua «Predomina il racconto dell’Io: la cosiddetta autofiction o l’autobiografia vera e propria che ricorre, coi suoi fasti e le sue miserie. Il leit motiv di quest’anno è la follia. Sbriciolamento dell’Io, depressione, crollo psichico. Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria. Infine, qualche parola sulla lingua. Tranne che in pochi ambiziosi romanzi simbolisti o sperimentali, si tratta perlopiù di un italiano funzionale. Il dialetto, impiegato nella narrativa di consumo come vezzo di colore, quasi un arredo di scena, diventa ormai nei romanzi di ambientazione contemporanea una scelta voluta di personaggi italofoni, il ricordo (anche polemico o comico) delle radici nella piccola patria, ormai aperta al mondo globale.»

La presentazione è pubblicata sul canale YouTube cliccando qui.

Si consiglia la lettura dell’articolo: Pompei è Musica