Incendio Caivano scuole chiuse e provvedimenti di sicurezza
Incendio Caivano scuole chiuse e provvedimenti di sicurezza: la nota dell'Arpac, l'elenco aggiornato dei Comuni.
Credit immagine Comune di Napoli

Incendio Caivano – A causa di un grave incendio scoppiato nella zona Asi di Pascarola, nel comune di Caivano, giovedì 10 aprile 2025 scuole, parchi pubblici e il cimitero resteranno chiusi. La commissione straordinaria che amministra Caivano ha adottato una serie di misure urgenti per tutelare la salute e la sicurezza della popolazione, in seguito al devastante incendio che ha coinvolto l’azienda chimica Chimpex Industriale Spa.
L’incendio ha generato fumi nocivi, mettendo a rischio la qualità dell’aria e la salute dei residenti. Pertanto, è stata emessa un’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole e l’adozione di altre precauzioni per la sicurezza dei cittadini. I provvedimenti sono stati presi in via precauzionale e riguardano tutte le aree entro un raggio di 4 km dall’incendio.
Incendio Caivano, Comuni interessati dalla chiusura delle scuole
Oltre a Caivano, anche altri comuni limitrofi hanno deciso di chiudere le scuole. Ecco i comuni che hanno già annunciato la sospensione delle lezioni:
- Afragola
- Caivano
- Cardito
- Casalnuovo
- Casoria
- Crispano
- Marcianise
- Orta di Atella
- Santa Maria a Vico
(Elenco in aggiornamento)
Questa misura si rende necessaria per evitare che la popolazione sia esposta ai fumi tossici generati dall’incendio e per consentire le operazioni di spegnimento e monitoraggio della qualità dell’aria.
Altri provvedimenti urgenti
L’ordinanza emessa dai commissari prefettizi vieta la permanenza nelle strade e nei luoghi pubblici. I cittadini sono invitati a rimanere all’interno delle proprie abitazioni, mantenendo porte e finestre chiuse. Inoltre, sono stati vietati altri comportamenti che potrebbero esporre a rischi sanitari, tra cui:
- La raccolta di prodotti agricoli, sia per consumo personale che commerciale
- L’utilizzo di acqua proveniente da pozzi o vasche non protette per scopi alimentari
- Il pascolo nei terreni agricoli
Monitoraggio ambientale e sicurezza
Tecnici dell’ARPAC, allertati dalla Prefettura di Napoli, sono già intervenuti nella zona di Pascarola per monitorare la situazione. L’ARPAC sta misurando in tempo reale le concentrazioni di inquinanti nell’aria, utilizzando strumenti appositamente progettati per verificare i livelli di sostanze pericolose. I risultati dei rilievi guideranno le azioni future per garantire la sicurezza della popolazione e la qualità dell’ambiente.
Conclusioni e aggiornamenti
L’incendio a Caivano è sotto controllo, ma le autorità continueranno a monitorare la situazione. I cittadini sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità locali e a rimanere aggiornati sui provvedimenti di sicurezza.
(Credit immagine Comune di Napoli)
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Pascarola, incendio in una fabbrica: nube tossica visibile per chilometri
ARTICOLO PRECEDENTE
Estrazione Superenalotto oggi 9 aprile 2025: numeri vincenti
ARTICOLO SUCCESSIVO
Terzo mandato De Luca: la Corte Costituzionale boccia la legge