8 Aprile 2025

Pompei fontana più grande d’Italia: uno spettacolo di acqua e luce

Screenshot video sito web Watercube

Pompei fontana più grande

Pompei fontana più grande d’Italia: c’è una nuova attrazione in Campania.

A pochi passi dal celebre Parco Archeologico di Pompei è stata realizzata la fontana più grande d’Italia, una straordinaria installazione lunga circa 200 metri.

Questo nuovo simbolo di innovazione e spettacolarità è situato all’interno del Maximall Pompeii, il più grande centro commerciale e di intrattenimento del Sud Italia, con una superficie complessiva di 200.000 metri quadri.

Pompei fontana più grande d’Italia: tecnologia d’avanguardia tra ugelli, fari e proiezioni

La fontana è una vera meraviglia ingegneristica. Ospita quasi 2000 ugelli (tra cui 44 robotizzati multidirezionali e 1500 dedicati all’effetto nebbia), 1150 fari LED e un “water screen”. Quest’ultimo è alto 12 metri e largo 30, utilizzato come superficie per spettacolari proiezioni multimediali.

L’intero sistema è gestito tramite oltre 8.000 canali controllabili e 16 universi DMX, su una rete complessa di tubazioni e cavi lunga oltre 25 chilometri.

Al centro dell’impianto si trova una piattaforma calpestabile wet/dry di 800 metri quadrati, con una lama d’acqua di soli 4 cm, che può trasformarsi in palcoscenico per eventi, show e installazioni artistiche. Le coreografie d’acqua sono accompagnate da musica, giochi di luce e proiezioni che ricordano le famose fontane danzanti di Dubai e Las Vegas.

Watercube: eccellenza italiana esportata nel mondo

Pompei fontana più grande d’Italia: Il progetto è firmato da Watercube, azienda veneta con sede a Marano Vicentino, che grazie a questa realizzazione si afferma anche sul mercato italiano dopo anni di successi all’estero.

Barbara Borriero, amministratrice unica, ha dichiarato: “Pompei oggi è la Hollywood delle fontane italiane“, sottolineando l’unione tra estetica, innovazione e sostenibilità idrica, in un settore dove ogni goccia d’acqua viene ottimizzata.

Pompei tra passato e futuro

Questa installazione rappresenta un ponte simbolico tra l’antichità e la modernità: una città millenaria che oggi ospita una delle fontane più moderne e scenografiche d’Europa.

Pompei si conferma così non solo custode della storia, ma anche protagonista di un futuro fatto di bellezza, tecnologia e visione culturale.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Nuova scoperta a Pompei: rilievo di una coppia a grandezza naturale