Martedì Grasso 2025: date, tradizioni e piatti tipici del Carnevale
Carnevale 2025: le date, le vacanze scolastiche e i piatti tipici del Martedì Grasso.
repertorio

Martedì Grasso 2025 – Il Carnevale 2025 è alle porte, portando con sé un’ondata di festeggiamenti, colori e sapori in tutta Italia.
Questa celebrazione, profondamente radicata nella cultura italiana, varia ogni anno in base al calendario liturgico. Nel 2025, il Carnevale inizia domenica 16 febbraio e culmina con il Martedì Grasso il 4 marzo, seguito dal Mercoledì delle Ceneri il 5 marzo, che segna l’inizio della Quaresima.
Martedì Grasso 2025: rito romano e ambrosiano
È interessante notare la differenza tra il rito romano e quello ambrosiano. Nel rito romano, le celebrazioni terminano il 5 marzo, mentre nel rito ambrosiano, seguito principalmente a Milano e nelle province limitrofe, il Carnevale prosegue fino a sabato 8 marzo 2025.
Vacanze scolastiche per il Carnevale 2025
Le chiusure scolastiche per Carnevale variano da regione a regione. In molte zone d’Italia, le scuole riapriranno il 5 marzo, subito dopo il Martedì Grasso. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:
- Campania: chiusura prevista per il 3 e 4 marzo 2025.
- Veneto e Friuli Venezia Giulia: scuole chiuse fino al 5 marzo.
- Bolzano: vacanze prolungate fino al 9 marzo.
Alcuni istituti scolastici possono comunque decidere autonomamente di prolungare le chiusure, nel rispetto del minimo di 200 giorni di lezione previsti dal Ministero dell’Istruzione.
Piatti tipici del Carnevale
Il Martedì Grasso è il culmine del Carnevale, un giorno di festa e abbondanza prima dell’inizio del digiuno quaresimale. Tra le specialità gastronomiche più amate troviamo:
- Chiacchiere: croccanti sfoglie fritte ricoperte di zucchero a velo.
- Castagnole: piccole palline fritte, semplici o ripiene di crema o ricotta.
- Zeppole: dolci fritti o al forno, spesso con crema o miele.
- Frittelle di riso: tipiche della Toscana, a base di riso cotto nel latte.
- Tortelli di Carnevale: dolci fritti lombardi, ripieni di crema o marmellata.
- Cicerchiata: dolce simile agli struffoli, con palline di pasta fritte e immerse nel miele.
- Sanguinaccio dolce: crema al cioccolato con cacao e, in alcune tradizioni, sangue di maiale.
- Arancini di Carnevale: dolci siciliani con zucchero e cannella.
- Pignolata: specialità calabrese e siciliana ricoperta di miele o glassa.
Questi piatti non solo rappresentano il gusto del Carnevale, ma conservano anche una tradizione culturale tramandata di generazione in generazione.
Dove andare per un viaggio fuori porta?
Per un Carnevale indimenticabile, considera di viaggiare verso località iconiche. Venezia, con il suo famoso Carnevale, offre costumi e maschere spettacolari. Inoltre, non puoi perdere il Carnevale di Viareggio, rinomato per le sfilate di carri allegorici.
Per un’esperienza unica, si può partecipare alla Battaglia delle Arance a Ivrea o visitare Fano, dove il Carnevale è festeggiato con eventi tradizionali. Ogni meta offre anche piatti tipici da assaporare.
Ti potrebbe interessare anche: LEGGI ORA!
Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione giornalistica NapoliZON ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook!
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Napoli Arts Performing, la nuova scuola campana per le arti performative