Eurovision 2025: il Codacons chiede l’esclusione di Tommy Cash
l'associazione per la tutela dei consumatori chiede una ricorso dall'EBU per il testo del cantante estone pieno di stereotipi sull'Italia
Fonte: YOUTUBE

EUROVISION 2025 CODACONS TOMMY CASH – Come ben si sa, l’Estonia ha scelto l’artista che rappresenterà il suo paese all’Eurovision 2025 a Basilea, in Svizzera. Si tratta di Tommy Cash, che con il suo “Espresso Macchiato” ha fatto scatenare i social.
Da un lato molti utenti hanno apprezzato la canzone per la musicalità e il ritmo coinvolgente. Dall’altro però molti sono rimasti indignati per il testo della canzone fatto di stereotipi italiani. Tra questi c’è anche il Codacons, chiedendo che il cantante sia escluso dall’evento.
Codacons chiede l’esclusione di Tommy Cash dall’Eurovision 2025: il comunicato stampa
Nella giornata di oggi, venerdì 21 febbraio, il Codacons ha pubblicato un comunicato stampa sul sito ufficiale. Si richiede il ricorso del brano all’European Broadcasting Union (EBU). Questo perché l’associazione afferma che il brano “viola in modo palese il regolamento dell’Eurovision Song Contest” e chiede l’esclusione.
Nel comunicato, l’associazione specifica:
Pur riconoscendo l’importanza della libertà artistica che contraddistingue l’Eurovision, si ritiene che il brano “Espresso Macchiato” violi tali principi, minando lo spirito inclusivo e armonico che è alla base dell’evento. Il brano, attraverso l’uso di stereotipi legati alla mafia e alla criminalità, perpetua una narrazione discriminatoria che arriverebbe ad associare l’intero popolo italiano a fenomeni negativi.
E ancora:
Per tali motivi il Codacons ha chiesto All’ European Broadcasting Union di “porre in essere un’attenta analisi del brano “Espresso Macchiato” ovvero, in considerazione dei danni reputazionali che tale canzone potrebbe arrecare al popolo italiano, di escludere il brano dalla competizione qualora venisse accertata una violazione delle linee guida e dei principi etici e giuridici summenzionati” e di “rilasciare una dichiarazione pubblica che chiarisca la propria posizione riguardo ai contenuti potenzialmente offensivi, ribadendo l’impegno a garantire che l’Eurovision sia un evento che celebra l’inclusività, il rispetto e la collaborazione tra le nazioni.
Fonte: Comunicato Stampa Codacons
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Massimo Ranieri annulla i concerti: cosa è successo?
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Assenteismo e uso illecito auto di servizio: la municipale sotto torchio