20 Gennaio 2025

Pensioni febbraio 2025: ritardi, aumenti e date di pagamento INPS

Ritardi nei pagamenti, aumenti pensionistici e date importanti per il mese di febbraio 2025: tutto quello che c'è da sapere.

Closeup on pile of euro banknotes. Free public domain CC0 image.

Assegno unico ottobre 2025

Pensioni febbraio 2025 – Le pensioni febbraio 2025 saranno presto in pagamento, ma ci sono alcune novità da tenere in considerazione.

L’INPS ha già reso disponibile il cedolino, ma non tutti i pensionati riceveranno l’accredito nello stesso giorno.

In questo articolo, approfondiremo i ritardi nei pagamenti, gli aumenti legati alla rivalutazione annuale e il calendario dei pagamenti.

Pensioni febbraio 2025: quando arriva il pagamento?

Il pagamento delle pensioni di febbraio 2025 partirà a breve, ma per alcuni pensionati ci saranno ritardi. Per chi riceve la pensione tramite conto corrente bancario, infatti, l’accredito slitterà al 3 febbraio a causa della differenza tra il calendario delle operazioni bancarie e il pagamento tramite Poste Italiane.

Il 1° febbraio, che cade di sabato, è il giorno fissato per i pensionati con conto corrente postale.

Pensioni febbraio 2025: il calendario di pagamento in Poste

Ecco le date di pagamento per chi ritira la pensione direttamente presso gli uffici di Poste Italiane:

  • 1° febbraio: cognomi dalla A alla B
  • 3 febbraio: cognomi dalla C alla D
  • 4 febbraio: cognomi dalla E alla K
  • 5 febbraio: cognomi dalla L alla O
  • 6 febbraio: cognomi dalla P alla R
  • 7 febbraio: cognomi dalla S alla Z

Chi riceverà la pensione in ritardo e perché?

Il ritardo nel pagamento riguarda esclusivamente i pensionati con conto corrente bancario. Poiché il 1° febbraio è sabato, l’accredito avverrà il 3 febbraio, primo giorno utile bancabile.

Aumenti pensione febbraio 2025: Quanto crescerà l’assegno?

Le pensioni di febbraio 2025 beneficeranno di un aumento legato alla rivalutazione dell’inflazione. Per quest’anno, l’aliquota stabilita è dello 0,8%, ma l’importo dell’aumento dipenderà dal tipo di pensione:

  • Fino a 4 volte il minimo INPS (max 2.394,44 euro): aumento 0,8%
  • Tra 4 e 5 volte il minimo INPS (da 2.394,44 a 2.993,05 euro): aumento 0,72%
  • Oltre 5 volte il minimo INPS (oltre 2.993,05 euro): aumento 0,6%

Questo adeguamento, seppur minimo per alcuni, aiuterà i pensionati a far fronte all’aumento del costo della vita.

Ti potrebbe interessare anche: LEGGI ORA!

Se vuoi restare sempre aggiornato e non perdere nessuna NEWS, ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook.