Nature: l’intermediario tra i pipistrelli e l’uomo non sarebbe il pangolino
Secondo una ricerca di Nature, questo coronavirus si sarebbe nascosto per anni nei pipistrelli ma il passaggio all’uomo sarebbe avvenuto mediante un altro animale
PIPISTRELLI E COVID -19 – Una ricerca di Nature spiegherebbe quanto sia “anziano” il coronavirus che conosciamo oggi e quale animale abbia probabilmente trasmesso il virus all’essere umano.
Nel 1912, i veterinari tedeschi rimasero perplessi sul caso di un gatto febbricitante con una pancia enormemente gonfia.
Si pensò fosse un primo esempio documentato di coronavirus.
I veterinari non lo sapevano all’epoca, ma i coronavirus in Germania stavano anche dando bronchite ai polli e ai maiali una malattia intestinale che uccideva quasi ogni maialino di meno di due settimane.
Il legame tra questi agenti patogeni rimase nascosto fino agli anni ’60, quando i ricercatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti isolarono due virus con strutture simili a corone che causavano raffreddori comuni negli esseri umani.
Era una famiglia di assassini dinamici: i coronavirus del cane potevano danneggiare i gatti, il coronavirus del gatto poteva devastare il maiale.
I ricercatori hanno pensato che i coronavirus causassero solo lievi sintomi nell’uomo, fino allo scoppio della sindrome respiratoria acuta grave (SARS) nel 2003 che ha rivelato quanto facilmente questi virus versatili potessero uccidere le persone.
Ad oggi, di questo coronavirus, COVID-19 o SARS-CoV-2 sappiamo che il virus ha sviluppato una serie di adattamenti che lo rendono molto più letale rispetto agli altri coronavirus che l’umanità ha incontrato finora.
A differenza di parenti stretti, il SARS-CoV-2 può facilmente attaccare le cellule umane in più punti, con i polmoni e la gola che sono i principali obiettivi.
Una volta all’interno del corpo, il virus utilizza un arsenale diversificato di molecole pericolose.
E l’evidenza genetica suggerisce che si è nascosto in natura probabilmente per decenni.
Ma ci sono molte incognite cruciali su questo virus, incluso il modo in cui uccide esattamente, se si evolverà in qualcosa di più – o meno – letale e cosa può rivelare sul prossimo focolaio della famiglia coronavirus.
“Ce ne saranno altri, già disponibili o in fase di realizzazione”, afferma Andrew Rambaut, che studia l’evoluzione virale all’Università di Edimburgo, nel Regno Unito.
La sfortuna di una “famiglia cattiva”
Dei virus che attaccano gli umani, i coronavirus sono i più grandi.
Con 125 nanometri di diametro, sono anche relativamente più grandi dei virus che usano l’RNA per replicarsi, il gruppo che rappresenta la maggior parte delle malattie emergenti di recente.
Ma i coronavirus si distinguono soprattutto per i loro genomi.
Con 30.000 basi genetiche, i coronavirus hanno il più grande genoma di tutti i virus RNA.
I loro genomi sono tre volte più grandi di quelli dell’HIV e dell’epatite C e più del doppio dell’influenza.
I coronavirus sono anche uno dei pochi virus RNA con un meccanismo di correzione genomica che impedisce al virus di accumulare mutazioni che potrebbero indebolirlo.
Questa capacità potrebbe essere il motivo per cui i comuni antivirali come la ribavirina, che possono contrastare virus come l’epatite C, non sono riusciti a sottomettere SARS-CoV-2.
Le mutazioni possono avere i loro vantaggi per i virus.
L’influenza ad esempio muta fino a tre volte più spesso rispetto ai coronavirus, un ritmo che gli consente di evolversi rapidamente e di eludere i vaccini.
Queste mutazioni non avvengono per i coronavirus che hanno però un trucco speciale che dà loro un dinamismo mortale: spesso si ricombinano, scambiando pezzi del loro RNA con altri coronavirus.
In genere, si tratta di un trading insignificante di parti simili tra virus simili.
Ma quando due lontani parenti del coronavirus finiscono nella stessa cellula, la ricombinazione può portare a letali versioni che infettano nuovi tipi di cellule e saltano su altre specie.
Perché i pipistrelli?
La ricombinazione avviene spesso nei pipistrelli, perché portano 61 virus noti per infettare l’uomo; alcune specie ne ospitano ben 12 contemporaneamente.
Nella maggior parte dei casi, i virus non danneggiano i pipistrelli e ci sono diverse teorie sul perché il sistema immunitario dei pipistrelli può far fronte a questi invasori.
La più plausibile è che le cellule del pipistrello infettate da virus rilasciano rapidamente un segnale che le rende in grado di ospitare il virus senza ucciderlo.
Ad esempio i tre ceppi che causano la malattia grave da coronavirus (Sars, Mers E Cov-2) provengono tutti e tre dai pipistrelli.
Ma per il famoso salto, gli scienziati pensano che esista un intermediario, un animale infetto dai pipistrelli che trasporta il virus nell’uomo.
Con la SARS, si ritiene che l’intermediario sia un gatto zibetto, venduto nei mercati di animali vivi in Cina.
L’origine di SARS-CoV-2 è ancora una questione aperta.
Il virus condivide il 96% del suo materiale genetico con un virus trovato in un pipistrello in una grotta nello Yunnan, in Cina ma c’è una differenza cruciale.
Le proteine dei coronavirus hanno un’unità chiamata receptor- binding domain che è fondamentale affinché il virus infetti l’uomo.
Questo recettore trovato nel SARS-CoV-2 è particolarmente efficiente e differisce in modo importante da quello del virus del pipistrello dello Yunnan, che sembra non infettare le persone.
Il Pangolino
Su questi dati, le attenzioni si sono spostate vero il Pangolino che si presentò con un coronavirus che aveva questo fattore quasi identico a quello riscontrato nel virus umano ma il resto del coronavirus era geneticamente simile solo al 90%, quindi alcuni ricercatori sospettano che non sia il pangolino l’intermediario.
Il fatto che siano in atto mutazioni e ricombinazioni complica gli sforzi per disegnare un albero genealogico.
Il coronavirus non si indebolisce
Allo stato attuale i ricercatori a distanza di mesi non hanno trovato alcun segno di indebolimento, probabilmente a causa dell’efficiente meccanismo di riparazione genetica del virus.
Alcuni ricercatori sperano comunque che il virus si indebolisca nel tempo attraverso una serie di mutazioni che lo adattano al persistere nell’uomo.
Ma come afferma Guo Deyin, ricercatore presso l’Università Sun Yat – Sen di Guangzhou:
“Il genoma del virus COVID-19 è molto stabile e non vedo alcun cambiamento di patogenicità causata dalla mutazione del virus”
Anche Rambaut dubita che il virus diventerà più mite nel tempo e risparmierà il suo ospite:
“Non funziona in questo modo. Finché può infettare con successo nuove cellule, riprodursi e trasmetterle a nuove cellule, non importa se danneggia l’ospite”.
Immunità e vaccino
In questi giorni se ne sta parlando tanto, anche attraverso il plasma che offrirebbe ai cittadini una protezione dal virus.
Come afferma Klaus Stöhr che ha diretto la divisione di ricerca ed epidemiologia della SARS dell’Organizzazione mondiale della sanità:
“…l’immunità non sarà perfetta:
le persone che verranno nuovamente infettate svilupperanno ancora sintomi minori, come fanno ora dal comune raffreddore, e ci saranno rari esempi di malattie gravi.
Ma il meccanismo di correzione di bozze del virus significa che non muterà rapidamente e che le persone infette manterranno una protezione solida.
Di gran lunga lo scenario più probabile è che il virus continuerà a diffondersi e infettare la maggior parte della popolazione mondiale in un periodo di tempo relativamente breve.
Successivamente, il virus continuerà a diffondersi nella popolazione umana, probabilmente per sempre.
Come i quattro coronavirus umani generalmente lievi, la SARS-CoV-2 circolerebbe quindi costantemente e causerebbe principalmente lievi infezioni del tratto respiratorio superiore. Per questo motivo, i vaccini non saranno necessari”.
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Lascia un commento