24 Aprile 2025

25 aprile 2025 a Napoli: eventi per l’80° anniversario della Liberazione

Pexels

25 aprile 2025 a Napoli

25 aprile 2025 a Napoli: Anche Napoli si prepara a celebrare con grande impegno e partecipazione l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

La città onorerà i valori della democrazia, dell’antifascismo e della libertà attraverso una serie di eventi e manifestazioni che coinvolgeranno istituzioni, sindacati, associazioni e cittadini.

L’obiettivo è ricordare e trasmettere alle nuove generazioni il sacrificio dei partigiani e l’importanza della Costituzione Italiana.

Le iniziative istituzionali: deposizione di corone e commemorazioni

Le celebrazioni ufficiali inizieranno domani alle ore 10, con il sindaco Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari che deporranno una corona di fiori al Mausoleo di Posillipo. Il Mausoleo è, infatti, uno dei luoghi simbolo della memoria storica della città.

Successivamente, alle 11, la cerimonia si sposterà a Piazza Carità. Qui verrà onorato il Monumento a Salvo D’Acquisto, giovane carabiniere medaglia d’oro al valor militare, simbolo di coraggio e sacrificio. Questi gesti commemorativi si inseriscono in una giornata di riflessione che coinvolgerà tutta la cittadinanza, ricordando il valore della lotta per la libertà.

25 aprile 2025 a Napoli: lettura collettiva della Costituzione, un evento dei sindacati

Uno degli eventi più significativi della giornata sarà la lettura collettiva degli articoli della Costituzione Italiana, che si terrà alle 9:30 a Largo Berlinguer.

L’iniziativa è promossa dai sindacati Cgil, Cisl e Uil Napoli, in collaborazione con attori e figure pubbliche che daranno voce alla Carta costituzionale e ai principi di democrazia e uguaglianza.

L’evento vedrà la partecipazione di lavoratori, pensionati, studenti e politici, con un’ampia rappresentanza del mondo culturale e dello spettacolo.

Gli eventi culturali: musei aperti e ingresso gratuito

Come da tradizione, in occasione delle festività, anche Napoli apre gratuitamente i suoi musei e luoghi di cultura.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale, la Certosa di San Martino e altri luoghi simbolo della città saranno accessibili senza costi.

L’ingresso gratuito si estenderà anche alle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Campi Flegrei.

Il corteo e le manifestazioni popolari per il 25 aprile 2025 a Napoli

Il corteo principale partirà alle 10 da Piazza Garibaldi. Da qui attraverserà poi le strade del centro storico, con una sosta importante al Maschio Angioino, dove si terranno le commemorazioni ufficiali.

Oltre a questa manifestazione, vari collettivi giovanili e sindacati daranno vita a iniziative parallele, con dibattiti pubblici, concerti e incontri culturali. In particolare, sarà significativo l’evento organizzato dall’ANPI, che si concentrerà sulla storia della Resistenza meridionale e sull’importanza di difendere i valori antifascisti nel contesto contemporaneo.

Se ti è interessato l’articolo sul 25 aprile 2025 a Napoli, potresti leggere anche : Festa della liberazione: il 25 aprile è una data fondamentale per l’Italia