24 Maggio 2024

Terremoto Campi Flegrei: gli sfollati raddoppiano

Raddoppiato il numero nel giro di 24 ore. I dati sono aggiornati alle ore 10:00 di oggi, venerdì 24 maggio

Vista satellitare dei Campi Flegrei con il golfo di Pozzuoli - NASA

Terremoto a Pozzuoli campi flegrei, Terremoto e bradisismo Bradisismo pozzuoli, Campi Flegrei bradisismo

RADDOPPIANO SFOLLATI TERREMOTO CAMPI FLEGREI – Le forti scosse di terremoto ai Campi Flegrei che si sono verificate lunedì 20 maggio ha costretto la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco a far evacuare numerose famiglie per verificare la stabilità delle strutture.

Nel giro di 24 ore aumentano il numero degli sfollati e dei palazzi inagibili. In questo articolo i dettagli!

Aumentano gli sfollati a causa del terremoto ai Campi Flegrei

Il quotidiano Fanpage.it ha riportato i dati da fonti ufficiali, aggiornate ad oggi, venerdì 24 maggio 2024, alle ore 10:00.

Ieri erano 46 i nuclei familiari a cui è stata disposta l’evacuazione. Oggi sono circa 83 le famiglie sgomberate ai Campi Flegrei. I palazzi dichiarati inagibili, invece, sono saliti da 37 a 58. Le richieste di controllo per eventuali dissesti, crepe e cedimenti, al momento sono 1.263, in totale tra Vigili del Fuoco, Comune e Protezione civile.

Attualmente gli sfollati sono ospitati da lunedì sera nel Palatrincone, il palazzetto dello sport di Monteruscello. Sono forniti a loro vitto, alloggio, acqua, bagni e brandine per dormire. Restano ancora installate le tendopoli in strada, assieme alle 5 aree di accoglienza per l’emergenza, con i punti di ristoro.

Quando è previsto il rientro nelle abitazioni ?

Oggi pomeriggio, alle 15:30, si è svolto un incontro al Palatrincone per dare le “indicazioni utili per ottenere l’assegnazione e provvedere al recupero degli oggetti personali presso le abitazioni”.

Al momento si stima che i tempi per rientrare nelle abitazioni evacuate potrebbero essere lunghi. Inseriti gli immobili in una speciale anagrafe immobiliare. Terminata la verifica tecnica delle abitazioni, si procederà a vedere se dovranno essere eseguiti ulteriori lavori o se dovranno essere abbattute.

Per chi farà i lavori, invece, potrebbero essere finanziati con un fondo pubblico di prossima istituzione. Non ancora definita la capienza, ma potrebbe superare i 500 milioni di euro. Per l’edilizia privata, invece, i fondi potrebbero essere destinati, solo alle prime case. Esclusi seconde case e immobili abusivi.

Fonte: Fanpage.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO A CURA DELLA REDAZIONE DI NAPOLI ZON: Nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei nella notte preceduta da boato