21 Maggio 2024

Arrivano le ondate di calore: presente Napoli nel sistema di allerta

A comunicarlo è il direttore generale prevenzione Francesco Vaia in una circolare

meteo napoli

ONDATE DI CALORE NAPOLI – Il Ministero della Salute farà ripartire i bollettini sulle ondate di calore. Tra le 27 città italiane inserite nel sistema di allerta c’è anche Napoli. A comunicarlo è il direttore generale prevenzione Francesco Vaia in una circolare indirizzata ai Comuni, alle Regioni, e alla Protezione Civile.

Ondate di calore, non solo a Napoli: le altre città coinvolte

Oltre a Napoli, altre 26 città sono incluse nel sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Di seguito le altre città incluse:

Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

I bollettini sono consultabili sul portale ministeriale nell’area dedicata alle ondate di calore.

Maggiori dettagli sul programma di attività

Come è avvenuto negli anni precedenti, il programma di attività prevede l’elaborazione dei seguenti passaggi:

  1. elaborazione giornaliera del bollettino città specifico,
  2. invio al Centro di riferimento locale competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari
  3. pubblicazione sul sito web del ministero della Salute per l’informazione generale alla popolazione.

Nel bollettino saranno indicati i consueti 4 livelli di rischio:

  1. LV 0, nessun rischio;
  2. Livello 1, rischio basso previsto per le successive 24-72 ore;
  3. LV 2, rischio elevato previsto per le successive 24-72 ore;
  4. Livello 3, condizioni di rischio elevato persistenti per 3 o più giorni consecutivi per le successive 24-48 ore.

L’intervento dell’OMS

L’Organizzazione mondiale della sanità ricorda che il servizio sanitario deve essere preparato nel caso in cui si verifichino possibili emergenze sanitarie associate alle ondate di calore. Queste le parole di OMS:

Nel mese di giugno verrà condotta una survey che raccoglierà informazioni sulle attività programmate a livello locale” e “raccomandazioni per la salute in risposta al caldo saranno disponibili nell’area dedicata del portale ministeriale.

Saranno operativi anche un Sistema di sorveglianza sanitaria della popolazione residente nelle aree urbane, basato sul Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera (Sismg) e in alcune strutture sentinella sarà operativo anche un Sistema di sorveglianza in tempo reale degli accessi al pronto soccorso.

Fonte: Napoli Today

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO A CURA DELLA REDAZIONE DI NAPOLI ZON: Sciame sismico ai Campi Flegrei, 150 eventi da ieri sera